1
                            
                                La determinazione per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di ridurre l'usura dei veicoli                            
                        
                                            
                            2
                            
                                In caso di guasto del tachigrafo, il conducente deve immediatamente interrompere il viaggio                            
                        
                                            
                            3
                            
                                La determinazione, per legge, dei tempi massimi di guida e di riposo, mira a migliorare le condizioni sociali dei conducenti obbligati ad utilizzare il tachigrafo                            
                        
                                            
                            4
                            
                                Il conducente di veicolo soggetto alla normativa relativa al tachigrafo, munito di dispositivo analogico, deve conservare i fogli di registrazione della giornata in corso e quelli degli ultimi 28 giorni                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Chiunque circola con veicolo non munito di tachigrafo, nei casi in cui è esso è previsto, è soggetto alla sanzione dell'arresto                            
                        
                                            
                            6
                            
                                In caso di emergenza si possono utilizzare fotocopie dei fogli di registrazione del tachigrafo analogico                            
                        
                                            
                            7
                            
                                In caso di smarrimento della carta tachigrafica, il conducente può farsela prestare da un collega                            
                        
                                            
                            8
                            
                                Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere numero della carta tachigrafica                            
                        
                                            
                            9
                            
                                Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere il proprio nome e cognome                            
                        
                                            
                            10
                            
                                Il conducente di un autobus immatricolato in Italia che si rechi in Francia (Stato dell'UE), deve osservare i tempi massimi di guida previsti dall'accordo AETR                            
                        
                                            
                            11
                            
                                Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, un conducente può guidare per più di 4 ore e mezza consecutive, se a bordo c'è un altro conducente                            
                        
                                            
                            12
                            
                                La carta di qualificazione del conducente si rinnova frequentando un corso di formazione periodica                            
                        
                                            
                            13
                            
                                La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di autobus adibiti a servizio regolare                            
                        
                                            
                            14
                            
                                Se un veicolo è dotato di tachigrafo digitale, la carta tachigrafica del conducente deve essere utilizzata solo nei periodi effettivi di guida e deve essere estratta durante le interruzioni o i periodi di riposo                            
                        
                                            
                            15
                            
                                Il periodo di riposo giornaliero stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo può essere minimo di 11 ore riducibili a nove ore per tre giorni la settimana                            
                        
                                            
                            16
                            
                                Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, la reperibilità non può essere considerata riposo                            
                        
                                            
                            17
                            
                                In tema di durata della guida dei conducenti di veicoli adibiti al trasporto di persone o di cose, si applica l'accordo AETR quando il trasporto non si esaurisce all'interno del territorio dell'UE, della Svizzera o dello Spazio economico europeo, ma interessa il territorio di altri Stati                            
                        
                                            
                            18
                            
                                Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "riposo" ogni periodo durante il quale il conducente non può guidare ma può svolgere "altre mansioni"                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Il titolare dell'autorizzazione al trasporto di cose che mette in circolazione un veicolo con tachigrafo manomesso è soggetto alla sospensione della patente                            
                        
                                            
                            20
                            
                                Il periodo di guida giornaliero, secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, è di 9 ore consecutive                            
                        
                                            
                            21
                            
                                Per la guida di veicoli di massa superiore a 3,5 adibiti ad uso di terzi il conducente deve essere in possesso della patente della categoria C o CE e della carta di qualificazione del conducente                            
                        
                                            
                            22
                            
                                Chiunque manometta i sigilli del tachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida                            
                        
                                            
                            23
                            
                                La normativa in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus in servizio regolare di linea, il cui percorso non supera i 50 chilometri                            
                        
                                            
                            24
                            
                                Il tachigrafo digitale arresta il veicolo in marcia qualora la carta tachigrafica non sia stata correttamente inserita                            
                        
                                            
                            25
                            
                                La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus immatricolati al servizio di noleggio con conducente                            
                        
                                            
                            26
                            
                                La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli sottoposti a prova su strada di riparazione o di manutenzione                            
                        
                                            
                            27
                            
                                Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del tachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo per almeno 100 km                            
                        
                                            
                            28
                            
                                Il conducente di veicolo soggetto alla normativa relativa al tachigrafo, munito di dispositivo analogico, deve conservare i fogli di registrazione della giornata in corso e degli ultimi tre mesi                            
                        
                                            
                            29
                            
                                In caso di smarrimento della sua carta tachigrafica, il conducente deve sporgere denuncia all'autorità di polizia                            
                        
                                            
                            30
                            
                                Per la guida di autobus adibiti a servizio regolare (servizio pubblico di linea) è necessaria la patente di categoria D e la carta di qualificazione del conducente                            
                        
                                            
                            31
                            
                                Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, l'interruzione della guida è facoltativa                            
                        
                                            
                            32
                            
                                Il conducente di autobus privo di tachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale, deve esser munito di una copia del contratto di lavoro                            
                        
                                            
                            33
                            
                                Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, è vietato guidare per più di 6 giorni consecutivi                            
                        
                                            
                            34
                            
                                La carta di qualificazione del conducente è obbligatoria per i conducenti professionali cittadini di Stati extra UE che svolgono la loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia                            
                        
                                            
                            35
                            
                                Sul foglio di registrazione del tachigrafo analogico deve essere indicato il numero della patente e della carta di qualificazione del conducente                            
                        
                                            
                            36
                            
                                Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, il controllo della pressione dei pneumatici del veicolo è considerato "altra mansione"                            
                        
                                            
                            37
                            
                                Il regolamento n. 561/2006(CE) in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3, 5 t svolti tra l'UE e Stati dello Spazio economico europeo                            
                        
                                            
                            38
                            
                                Nella memoria di un tachigrafo digitale sono registrati i dati relativi alla manutenzione ordinaria del veicolo                            
                        
                                            
                            39
                            
                                Le norme sul tachigrafo, definiscono "periodo di guida giornaliero" il periodo complessivo di guida tra il termine di un periodo di riposo giornaliero e l'inizio del periodo di riposo giornaliero seguente o tra un periodo di riposo giornaliero e un periodo di riposo settimanale                            
                        
                                            
                            40
                            
                                La normativa vigente in materia di durata massima di guida, si applica anche ai conducenti dei veicoli immatricolati al di fuori dell'UE se il trasporto avviene totalmente nell'ambito dell'unione stessa