1
Per arrestare un veicolo nello spazio minimo il conducente deve evitare il bloccaggio delle ruote
2
Se un autocarro o un autobus si incrociano su strade di montagna dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, l'eventuale manovra di retromarcia compete all'autobus
3
La posizione del baricentro varia in funzione sia del carico che del suo posizionamento sul veicolo
4
Su strade a forte pendenza, in caso di incrocio malagevole, il veicolo che procede in salita, se dispone di una piazzola di sosta, deve dare la precedenza
5
La forza centrifuga agisce su un veicolo quando percorre una salita
6
La resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo è inversamente proporzionale alla sua superficie frontale
7
Il sottosterzo aumenta la stabilità del veicolo in curva
8
Il rischio di sfregare sull'asfalto all'inizio di una rampa percorsa in salita aumenta con la lunghezza dello sbalzo
9
Una brusca frenata potrebbe essere causa di lesioni per i passeggeri dell'autobus
10
Quando l'incrocio tra due veicoli non sia possibile per la presenza di un ostacolo, il conducente la cui marcia è ostacolata, ha la precedenza nei confronti dei veicoli provenienti in senso opposto
11
Nelle svolte a destra è consentito salire sul marciapiede con la ruota posteriore interna a bassa velocità
12
Lo spostamento del baricentro influenza la stabilità del veicolo
13
L'oscillazione della parte posteriore di un veicolo è tanto maggiore quanto maggiore è il suo sbalzo
14
Se due autobus si incrociano su strade a forte pendenza, dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, la manovra di retromarcia, se necessaria, compete al veicolo che procede in salita
15
La frenata agisce sia sul veicolo sia sui passeggeri
16
Dal punto di vista amministrativo le strade sono classificate in, autostrade, strade extraurbane principali, strade extraurbane secondarie e strade urbane di scorrimento
17
La forza di inerzia agevola la frenatura
18
La forza centrifuga è direttamente proporzionale al raggio della curva
19
La forza di attrito tende a mantenere il veicolo in movimento costante
20
Il sottosterzo aumenta in caso di scarsa aderenza
21
La forza di resistenza aerodinamica è direttamente proporzionale alla superficie frontale del veicolo
22
La forza motrice è la forza centrifuga generata dal motore
23
Il rollio del veicolo, detto anche coricamento, influisce negativamente sull'aderenza degli pneumatici
24
Le strade extraurbane principali hanno intersezioni a raso
25
Se sulle strade di montagna l'incrocio tra un veicolo di massa massima complessiva è inferiore al 3,5 t con altro di massa massima complessiva superiore a 3,5 t.. sia malagevole, la retromarcia deve essere effettuata dal veicolo più pesante
26
Il coefficiente di aderenza fra pneumatico e asfalto aumenta se l'asfalto è rugoso.
27
Per svoltare a destra i conducenti devono porre particolare attenzione alla parte posteriore interna del veicolo
28
La forza centripeta è inversamente proporzionale alla massa dell'oggetto
29
Un veicolo si dice sottosterzante quando l'angolo di deriva dell'asse anteriore è superiore a quello dell'asse posteriore
30
La forza di inerzia non dipende dalla massa del veicolo ma solo dalla velocità
31
Se un autotreno ed un autobus si incrociano su una strada in pendenza dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, la manovra di retromarcia compete all'autotreno
32
Sulle strade extraurbane principali a tre corsie per senso di marcia, la corsia di destra è riservata agli autobus e agli autocarri
33
Il movimento del liquido all'interno di un'autocisterna ne modifica continuamente il baricentro
34
La forza peso è inversamente proporzionale alla massa del veicolo
35
Aumentando lo sbalzo posteriore aumenta l'effetto sottosterzante del veicolo
36
La forza motrice in parte viene trasmessa a terra
37
Il conducente di un veicolo pesante, superando pedoni e ciclisti deve tenersi ad adeguata distanza laterale da essi
38
La tecnica correttiva al sottosterzo consiste nell'intervenire sullo sterzo e sull'acceleratore per ridare la corretta direzionalità al veicolo
39
La forza peso si spiega tenendo presente che ogni corpo posto sulla superficie terrestre è attratto dalla terra
40
Lo spazio di frenata è inversamente proporzionale al quadrato della velocità