1
La "distrazione" dal servizio di noleggio con conducente al servizio di linea è legittima, se è rilasciata un'autorizzazione amministrativa sia da parte dell'UMC che dall'Ente affidante il servizio di linea
2
Il trasporto dei bambini della scuola dell'infanzia impone l'obbligo della presenza di appositi sistemi di bloccaggio delle carrozzine
3
I passeggeri in piedi, eventualmente trasportati sugli autobus, obbligano il conducente a una condotta di guida particolarmente prudente e anticipata
4
Un trasportatore di persone italiano in fase di attraversamento del territorio britannico deve avere a bordo del veicolo una autorizzazione di transito britannico
5
La forza di attrito che si sviluppa tra pneumatici e asfalto favorisce la diminuzione dei consumi
6
Nello svolgimento dei servizi regolari con Stati extra UE a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente: esclusivamente la copia conforme della licenza comunitaria
7
Le strade extraurbane secondarie hanno almeno una corsia per senso di marcia
8
I servizi regolari specializzati sono soggetti ad autorizzazione anche se sono attivati in base ad un contratto stipulato tra chi organizza il servizio ed il vettore
9
La forza centrifuga è maggiore quanto maggiori sono la velocità e la massa del veicolo
10
Le persone con disabilità su carrozzella salgono e scendono dall'autobus tramite rampe che si comandano a mano
11
Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di mandato
12
Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Bosnia Erzegovina a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente sia la copia conforme della licenza comunitaria che l'originale compilato del foglio di viaggio comunitario
13
Le uscite di sicurezza di un autobus vengono identificate dal conducente prima della partenza e indicate ai passeggeri
14
Il parcheggio scambiatore è destinato ai pedoni
15
Nello svolgimento di un servizio regolare con uno Stato extra UE, il cui percorso attraversa il territorio di uno Stato UE, a bordo dell'autobus di un'impresa italiana deve essere presente esclusivamente la copia conforme della licenza comunitaria
16
La forza centrifuga è maggiore in rettilineo che non in curva
17
Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone l'itinerario con le relative soste
18
Nel servizio di linea il biglietto non è cedibile se è vietato dalle condizioni generali di trasporto
19
La licenza comunitaria è necessaria per svolgere servizi regolari
20
Il documento di controllo (foglio di viaggio) deve essere compilato al termine del servizio
21
La responsabilità civile grava esclusivamente sul proprietario del veicolo
22
Gli autobus sono veicoli adibiti al trasporto di persone fino a nove compreso il conducente
23
Il cane guida con persone non vedenti o ipovedenti può essere portato gratuitamente sui mezzi di trasporto pubblico
24
Gli autobus devono essere muniti di uscite di sicurezza che possono essere realizzate tramite finestrini di emergenza
25
L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto al notevole valore della sporgenza della carrozzeria dall'asse anteriore
26
Alla classe B appartengono gli autobus destinati al noleggio con conducente
27
La carta della mobilità garantisce eguaglianza e imparzialità in materia di accessibilità dei servizi e delle infrastrutture
28
La responsabilità contrattuale può ricadere sul vettore
29
L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere fornita con annunci fonici di conducente, bigliettaio o persona designata come capogruppo
30
Durante lo svolgimento di servizi occasionali tra l'Italia e la Croazia a bordo dell'autobus è sufficiente che sia presente sia la copia conforme della licenza comunitaria che l'originale del foglio di viaggio comunitario compilato