1
La corsia riservata se riservata alla circolazione degli autobus in servizio pubblico è delimitata da strisce longitudinali gialle
2
Per guidare filoveicoli è necessario essere titolari del certificato ADR
3
La forza di inerzia agevola la frenatura del veicolo
4
Gli scuolabus sono autobus che presentano un allestimento particolare per il trasporto degli studenti della scuola dell'obbligo e della scuola dell'infanzia
5
In materia di trasporti in ambito UE è necessario tenere a bordo del veicolo una copia conforme della licenza comunitaria, se si tratta di un servizio regolare specializzato
6
Il foglio di viaggio utilizzato da un'impresa italiana che effettua trasporti occasionali di viaggiatori tra l'Italia e la Svezia, è rilasciato dalle competenti autorità italiane
7
Ai passeggeri con disabilità non è consentito caricare sull'autobus la propria carrozzella
8
La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai trasporti internazionali effettuati da vettori per conto terzi stabiliti in uno Stato membro
9
Nel caso di persone non vedenti o ipovedenti il cane guida è da considerarsi un suo "ausilio" e non può perciò essere separato dal suo padrone
10
La forza motrice è la forza centrifuga generata dal motore
11
La responsabilità contrattuale si estende ai soggetti addetti all'esecuzione del trasporto, quindi principalmente al conducente
12
Gli scuolabus possono non essere muniti degli estintori
13
La corsia specializzata di accelerazione consente l'ingresso in autostrada
14
I sistemi di ritenuta per bambini non prevedono omologazione ma solo istruzioni d'uso
15
Le autostazioni consentono lo scambio solamente di merci
16
La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi regolari specializzati
17
Gli autobus sono veicoli che possono essere destinati esclusivamente ad uso terzi
18
In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in Stati extra UE in linea generale è necessaria un'apposita autorizzazione
19
Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di lingua ufficiale utilizzata
20
Negli autobus, le uscite di sicurezza sono identificate tramite specifiche etichette
21
Fra gli ausili delle persone con disabilità motoria e ridotta mobilità vi rientrano le carrozzelle le protesi e ortesi
22
Il conducente di un autobus deve assicurare un adeguato grado di comfort di marcia ai passeggeri tramite manovre graduali (dolci) in tutte le situazioni di marcia ad eccezione delle partenze e frenate
23
L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea è sempre evidenziata mediante tracciamento di una striscia gialla a zig zag
24
Durante lo svolgimento di un servizio occasionale in ambito UE l'originale del documento di controllo - foglio di viaggio deve essere conservato presso la sede dell'impresa
25
Nel contratto di trasporto di persone, il vettore non è responsabile degli eventuali ritardi
26
Il certificato di idoneità alla guida di filoveicoli contiene nome e dati anagrafici del titolare
27
Gli scuolabus non hanno uscite di sicurezza
28
L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere fornita con apposita annotazione sulla carta di circolazione del veicolo
29
Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la forza peso
30
Quando un soggetto si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro, si ha un contratto di affitto