1
Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando il baricentro è più alto
2
Le uscite di emergenza degli autobus devono coincidere con le porte di servizio
3
In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in Stati extra UE, in Italia è stata attuata una liberalizzazione totale che ha eliminato ogni tipo di autorizzazione
4
La corsia ha una larghezza idonea per il transito di una sola fila di veicoli
5
È sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi il livello di attenzione del conducente
6
L'autorizzazione internazionale di transito consente al vettore di effettuare unicamente l'attraversamento del territorio del Paese che ha rilasciato l'autorizzazione di transito, senza avere né la salita né la discesa dei passeggeri
7
I servizi automobilistici interregionali di competenza statale vengono autorizzati soltanto a chi già esercita un altro servizio regolare nella medesima area geografica
8
L'autostazione realizzata con il fabbricato viaggiatori ad un lato del piazzale ha una serie di marciapiedi paralleli al lato del fabbricato
9
Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve telefonare se ne ha personale necessità
10
L'autostrada ha almeno tre corsie per senso di marcia
11
Nel caso di un servizio occasionale, è un elemento essenziale del contratto di trasporto di persone la nazionalità dei viaggiatori, se il servizio si svolge in ambito nazionale
12
Non rientrano tra le tipologie di servizi occasionali quelli regolari
13
I danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti relativi al trasporto sono a carico di nessuno
14
I passeggeri hanno il dovere di rispettare il mezzo pubblico: non arrecare danni alle vetture con atti vandalici, non scrivere su sedili e fiancate dei mezzi, ecc.
15
Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe B sono destinati al trasporto di persone in piedi
16
Gli autobus devono essere muniti di pannelli retroriflettenti posteriori
17
Gli scuolabus sono autobus che riportano il nome dell'Istituto scolastico scritto su targhetta all'interno della cabina di guida
18
Variazioni dell'allestimento interno degli autobus comportano comunque l'aggiornamento del documento di circolazione
19
La cassetta del pronto soccorso degli autobus è facoltativa
20
I filobus possono essere destinati al servizio di linea di persone
21
Per i passeggeri di autobus adibiti al trasporto locale e autorizzati al trasporto in piedi, non è obbligatorio l'utilizzo delle cinture di sicurezza
22
Le aree di fermata degli autobus sono segnalate da appositi segnali verticali (palina o apposito segnale)
23
I libretti, rilasciati per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito UE, contengono: 25 fogli di viaggio non numerati
24
Il foglio di viaggio utilizzato per i trasporti disciplinati dall'accordo Interbus deve contenere l'elenco dei passeggeri
25
La forza di inerzia non varia al variare della velocità del veicolo
26
Durante il trasporto di passeggeri, le situazioni di pericolo possono essere sempre evitate
27
Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve aprire le uscite di emergenza
28
Le barriere culturali che possono incontrate le persone con disabilità sono quelle che rientrano nel campo della progettazione, dell'urbanistica, dell'architettura e dell'edilizia in genere
29
I servizi di linea sono offerti esclusivamente a gruppi precostituiti
30
Lo scuolabus deve essere munito di estintori