1
La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per l'esecuzione di un servizio "porta a porta"
2
Lo sfruttamento della modalità ferroviaria di trasporto offre vantaggi in termini di impatto sull'ambiente
3
La forza centrifuga è maggiore quanto maggiori sono la velocità e la massa del veicolo
4
Lo spedizioniere deve iscriversi all'albo degli autotrasportatori
5
La forza di inerzia varia con il mutare del coefficiente dell'aderenza del fondo stradale
6
Fanno parte della Conferenza europea dei Ministri dei trasporti (CEMT) tutti gli Stati aderenti allo Spazio economico europeo (SEE)
7
Il carico sistemato sul veicolo deve essere trattenuto in senso orizzontale per evitare che scivoli sul piano di appoggio della carrozzeria
8
La forza motrice, grazie agli organi di trasmissione, consente il moto del veicolo
9
È ammessa la tolleranza di sovraccarico per il trasporto delle merci pericolose purché nel limite del 5% della massa complessiva a pieno carico del veicolo
10
Le operazioni di carico del veicolo devono essere effettuate con la massima attenzione avendo cura di posizionare e ancorare correttamente la merce da trasportare
11
Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando sporge posteriormente del 10% della lunghezza
12
Il trasporto di cose in conto proprio è eseguito soltanto con veicoli immatricolati a nome di una persona fisica
13
Negli impianti di tipo dual-fuel (gasolio-LNG) il metano liquido è immagazzinato in fase gassosa nelle normali bombole di metano
14
Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico per un massimo di 2 gradi centigradi
15
Per effettuare trasporti combinati si utilizzano autoveicoli muniti permanentemente di carrozzeria cisterna
16
Per il trasporto di collettame è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico muniti di carrozzeria per trasporto di granulati e pulverulenti
17
Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose prodotte in uno Stato estero sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto di cose in conto proprio
18
A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di sostanze pericolose in cisterna deve trovarsi la carta di qualificazione del conducente (CQC) se dovuta
19
All'interno dell'UE per tutti i conducenti è obbligatorio l'attestato di conducente
20
Secondo la normativa ADR per veicolo scoperto si intende un veicolo il cui pianale è ricoperto con telone
21
Le piattaforme logistiche razionalizzano i viaggi di consegna delle merci e riducono l'intensità di traffico
22
I veicoli ibridi split sfruttano per la trazione un motore elettrico e un motore termico e sono muniti di quattro ruote motrici
23
È ammessa la tolleranza di sovraccarico del 5% del peso complessivo a pieno carico ammissibile del veicolo per il trasporto di benzina in cisterne
24
Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo si devono ancorare correttamente le merci al piano di carico
25
Per trasportare merci pericolose è sufficiente essere in possesso di un normale documento di trasporto
26
A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di alimenti sfusi deve trovarsi la licenza comunale per l'esercizio del servizio
27
I vettori italiani in fase di attraversamento del territorio britannico devono avere a bordo del veicolo un'autorizzazione occasionale rilasciata dalle autorità britanniche alla frontiera di ingresso
28
Per il trasporto di merce italiana verso il Portogallo necessita il documento doganale carnet TIR
29
Nell'autotrazione, le attuali tecnologie consentono di trasportare l'idrogeno immagazzinato in serbatoi di plastica
30
Il carnet TIR è assegnato al singolo veicolo e al singolo container