1
L'unità di carico denominata pallet è costituita da un semirimorchio realizzato per il trasporto combinato strada-rotaia
2
I container sono unità di carico usati nel traffico intermodale
3
La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalla tipologia dell'impianto frenante di cui è munito il veicolo
4
Non è ammesso il rilascio di licenza per trasporto di cose in conto proprio se l'attività di trasporto sia economicamente prevalente nell'impresa
5
Il mittente è la persona responsabile della immediata presentazione all'ufficio doganale designato della dichiarazione doganale al momento dell'introduzione della merce estera in territorio UE
6
A bordo dei veicoli per trasporto merci conto terzi in ambito UE, SEE e Svizzera deve trovarsi facoltativamente il certificato ATP se previsto per la carrozzeria
7
La lettera di vettura internazionale CMR è redatta in un numero minimo di due esemplari per mittente e destinatario
8
L'accordo UE-Regno Unito non prevede quantità numeriche reciproche limitate di autorizzazioni per svolgere viaggi
9
Quando il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli di segnalazione devono essere almeno 4
10
Nei veicoli con motore elettrico l'energia elettromagnetica viene trasformata in energia meccanica per la trazione (forza motrice)
11
L'economia circolare riguarda il prolungamento della vita dei prodotti mediante il loro riutilizzo, la separazione, il riciclo, ecc. ma non coinvolge il settore dei trasporti destinato alla movimentazione di merci
12
Si stima che i veicoli ibridi emettono nell'atmosfera circa il 10% dell'anidride carbonica emessa da un motore a benzina
13
Tra le parti di un contratto di trasporto di merci vi sono proprietario della merce, caricatore, mittente, vettore e destinatario
14
La forza di attrito si oppone alla forza frenante del veicolo
15
La CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci) si applica al trasporto combinato
16
La CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci) è la convenzione relativa al contratto nazionale di merci su strada
17
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate di idonei estintori
18
Il sistema logistico permette il trasferimento esclusivamente di determinate merci
19
È ammessa la sporgenza del carico nella parte posteriore della carrozzeria fino a 30 cm, in deroga ai limiti di sagoma della categoria di veicolo
20
Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre vantaggi in termini di capillarità del trasporto
21
Il carico deve essere sistemato in modo da evitare il sovraccarico su uno dei due assi del veicolo
22
A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di sostanze pericolose in cisterna deve trovarsi il certificato ATP
23
I trasporti delle merci terrestri si possono distinguere in trasporti su strada e su rotaia
24
Il sovraccarico del veicolo incide sul corretto funzionamento del tachigrafo
25
Il trasporto sostenibile non è un obiettivo perseguito in ambito europeo, in quanto di competenza prettamente nazionale
26
La forza motrice viene in parte assorbita dai componenti meccanici dei veicoli
27
Gli autisti dipendenti extra UE, che circolano fuori dai confini nazionali a bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi, devono essere in possesso dell'originale dell'attestato di conducente
28
Il trasporto aereo delle merci non soffre di frammentarietà del sistema a livello europeo
29
Per effettuare trasporti combinati si possono utilizzare casse mobili
30
Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono munite di targhetta VIN