1
Il contratto di trasporto su strada di merci deve contenere eventuali estremi necessari per l'esecuzione del trasporto
2
Il trasporto di merci per conto di terzi oltre i confini nazionali è da considerarsi sempre trasporto internazionale
3
L'autorizzazione CEMT non può essere utilizzata contemporaneamente su più veicoli in disponibilità dell'impresa
4
La dichiarazione doganale negli uffici doganali può essere presentata dal trasportatore
5
I soggetti giuridici coinvolti nel contratto di trasporto su strada comprendono il mittente, cioè colui che spedisce la merce
6
Nella CMR, nel corso del trasporto, il vettore è responsabile solo della perdita parziale o totale della merce
7
L'autorizzazione CEMT in Italia è rilasciata dall'ambasciata dello stato estero
8
Il contratto di trasporto su strada di merci deve contenere elementi prestabiliti che rappresentano anche importanti indicazioni per il vettore
9
Il trasporto di merce italiana verso il Portogallo non necessita nessun documento doganale
10
A bordo dei veicoli per trasporto merci conto terzi in ambito extra UE deve trovarsi l'autorizzazione CEMT
11
Nella CMR, il mittente ha facoltà di esigere che il vettore verifichi il peso lordo o la quantità in cui la merce è espressa, a spese del vettore
12
Devono essere in possesso di licenza comunitaria le imprese che intendono effettuare tutti i trasporti all'interno dell'Unione europea
13
Il trasporto internazionale di cose per conto terzi in ambito UE è totalmente liberalizzato e non occorre alcun documento per esercitarlo
14
La licenza comunitaria ha una durata di1 anno
15
Nell'autotrasporto di cose per conto terzi, le tariffe del trasporto vengono contrattate liberamente tra le parti contraenti pur con alcune regolazioni relativamente al prezzo del carburante
16
Le sanzioni previste per il trasporto abusivo si applicano al committente, al caricatore, al proprietario della merce, oltre che al vettore
17
L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori serve a tutte le imprese che intendono esercitare l'attività del trasporto su strada di cose per conto terzi
18
La dichiarazione doganale per l'assoggettamento ad un regime doganale di transito o sdoganamento deve essere fatta per iscritto avvalendosi anche di sistemi informatici
19
A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di alimenti sfusi deve trovarsi l'autorizzazione dell'ente proprietario della strada
20
Nella CMR, il vettore che non ha la possibilità di eseguire le disposizioni del mittente deve riconsegnare la merce al mittente
21
A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve trovarsi l'originale della licenza comunitaria
22
L'impresa di autotrasporto in possesso di una autorizzazione CEMT pone, in capo all'impresa assegnataria, l'obbligo di rientro del veicolo nel Paese di stabilimento dopo ogni gruppo di 10 viaggi a carico eseguiti al di fuori di questo
23
L'esercizio del cabotaggio è consentito con particolari restrizioni nei trasporti per conto proprio e di medicinali
24
Le copie della licenza comunitaria devono essere tenute a bordo dei veicoli in disponibilità dell'impresa
25
L'autorizzazione CEMT può essere affittata ad una impresa di autotrasporto diverso da quello che ne ha la titolarità
26
Le sanzioni previste per il trasporto abusivo si applicano solo al vettore ed al caricatore
27
Il vettore svizzero che effettua un trasporto in ambito UE deve avere a bordo del veicolo l'attestato di conducente poiché trattasi di vettore extra UE
28
La copia certificata conforme della licenza è rilasciata in due originali, uno per l'impresa e uno per il conducente
29
Il contratto di trasporto può avere un oggetto non determinato
30
Nella CMR, la merce s'intende avariata quando la variazione o differenza nello stato fisico della merce trasportata è conseguenza di ordini impartiti dal destinatario