1
L'unione doganale non comporta il divieto dei dazi doganali nel movimento di merci fra gli Stati membri
2
Nel contratto di trasporto su strada, la forma scritta pregiudica la validità del contratto
3
Il contratto di compravendita prevede l'intervento di uno spedizioniere
4
Per un trasporto di merci tra Italia e Polonia non serve nessuna autorizzazione
5
Nella CMR, l'avaria è il danneggiamento della merce con riduzione del suo valore economico e della sua utilizzabilità
6
Per le merci che devono essere esportate da paesi dell'UE verso paesi extracomunitari se i Paesi interessati sono Italia e Svizzera, la merce non è sottoposta ad alcun controllo alla dogana
7
Nel contratto di subtrasporto il vettore assume l'obbligo di stipulare con altre imprese d'autotrasporto autonomi contratti di trasporto
8
Le autorizzazioni CEMT di breve durata hanno validità 90 giorni possono essere utilizzate solo per trasporti in ambito extra UE
9
Il trasporto di merce italiana verso il Portogallo necessita il documento doganale CMR
10
Nella CMR, la lettera di vettura può essere chiesta per ogni carico e per ogni genere di merce trasportata
11
Nel contratto di trasporto su strada, la forma scritta non è obbligatoria
12
Nel trasporto di cose in conto proprio, le merci da trasportare non devono avere attinenza merceologica con l'attività principale dell'impresa proprietaria del veicolo
13
Il caricatore è l'impresa o la persona giuridica pubblica che riceve la merce dal vettore
14
Per le merci extra UE in entrata in Italia non scortate da documenti doganali di transito, la dichiarazione sommaria scritta va presentata dal magazziniere
15
A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di sostanze pericolose con modalità diverse dalla cisterna deve trovarsi il certificato di carico del container (se ricorre)
16
Al momento dell'introduzione della merce estera nel territorio UE, la persona responsabile della immediata presentazione all'ufficio doganale designato è il destinatario della merce
17
La lettera di vettura internazionale CMR è redatta in un numero minimo di tre esemplari di cui il secondo accompagna la merce
18
Non occorre la bolla di accompagnamento (XAB) per acqua
19
è un regime doganale il TIR
20
Per le merci che devono essere esportate da paesi dell'UE verso paesi extracomunitari è necessario presentare una dichiarazione doganale
21
Devono essere accompagnati da particolari documenti le merci pericolose escluse quelle della classe 2 e 3
22
La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dalla Camera di commercio
23
La guida di un veicolo adibito al trasporto di cose in conto proprio è consentita al dipendente dell'azienda titolare della licenza
24
A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di sostanze pericolose in cisterna devono trovarsi le attrezzature richieste dalle norme per il trasporto di merci pericolose
25
Il contratto di trasporto a "porto assegnato" prevede che a pagare sia il mittente
26
La licenza comunitaria è necessaria per il trasporto all'interno dell'Unione europea di merci per conto terzi con veicoli aventi massa complessiva oltre a 6 t o portata oltre 3,5 tonnellate
27
Il trasporto in regime di cabotaggio può essere svolto solo se l'impresa possiede la licenza comunitaria
28
Nel trasporto cumulativo, il vettore che ha compiuto la tratta più lunga risponde dei danni subiti dalle merci se non è possibile individuare il vettore che li ha causati
29
I servizi di cabotaggio, in linea generale, sono consentiti a imprese non abilitate nello Stato membro di stabilimento a effettuare i trasporti esentati da ogni regime licenza o autorizzazione internazionale
30
Non è ammesso il rilascio di licenza per trasporto di cose in conto proprio se i veicoli vengano condotti da persona estranea all'impresa