1
Durante un trasporto internazionale l'autorizzazione CEMT deve trovarsi a bordo del veicolo dal luogo di carico a quello di scarico e durante i percorsi a vuoto
2
All'uscita delle merci da una zona o deposito franco per il controllo doganale occorre esibire una copia del documento di trasporto o del documento doganale
3
La dichiarazione doganale può avvenire per iscritto o per via informatica
4
Fanno parte della Conferenza europea dei Ministri dei trasporti (CEMT) tutti gli Stati che vi hanno aderito
5
Nella CMR, il vettore è responsabile soltanto per il lavoro del personale addetto al carico della merce
6
I magazzini di temporanea custodia sono solitamente gestiti dagli spedizionieri
7
Sono esenti dall'applicazione della CMR tutti i trasporti effettuati nel SEE
8
Il caricatore è responsabile delle violazioni al codice della strada commesse dal conducente quali la cattiva sistemazione del carico sul veicolo
9
L'esercizio del cabotaggio è consentito con l'obbligo di disporre di una sede o di un altro stabilimento nello Stato in cui il trasporto si svolge
10
Ogni autoveicolo destinato al trasporto di cose per conto di terzi deve essere contraddistinto da una striscia diagonale di colore rosso sulla parte anteriore
11
Nel contratto di subtrasporto il vettore assume nei confronti del mittente l'obbligo di assicurare le merci
12
Fanno parte della Conferenza europea dei Ministri dei trasporti (CEMT) tutti gli Stati aderenti allo Spazio Economico Europeo (SEE)
13
Nella CMR, la durata del trasporto deve essere indicata solo nella lettera di vettura
14
Nella CMR, la responsabilità del vettore inizia con la stipula del contratto di trasporto e termina con la riconsegna al destinatario
15
Nella CMR, il mittente può incaricare il vettore di riscuotere per suo conto somme di denaro non quantificate
16
è un regime doganale il DAU
17
Per le merci che devono essere esportate da paesi dell'UE verso paesi extracomunitari è possibile presentare la dichiarazione doganale avvalendosi di sistemi informatici
18
I territori italiani considerati extradoganali sono quelli della Regione Valle d'Aosta
19
Nella CMR, il mittente non è mai responsabile del trasporto
20
Il contratto di trasporto su strada di merci deve contenere il termine di resa che è formato dalla differenza tra i termini parziali
21
In materia di contratto di trasporto su strada i diritti si prescrivono in 18 mesi se il trasporto ha inizio fuori d'Europa
22
Il trasporto di merce italiana verso il Portogallo necessita il documento doganale DDT
23
L'esecuzione di un trasporto di cose senza che la ditta sia iscritta all'Albo degli autotrasportatori, oppure violandone le condizioni o i limiti di iscrizione è punita con una sanzione penale
24
All'arrivo in dogana della merce vincolata a T1, la Guardia di finanza riceve il documento dal conducente e lo consegna agli uffici doganali senza altra formalità
25
Il contratto di trasporto a "porto affrancato" prevede che a pagare sia il destinatario
26
Il vettore è esonerato dalla responsabilità della perdita, dell'avaria o del ritardo nella riconsegna della merce nel caso di vizio proprio della merce
27
Se il vettore ha problemi a consegnare la merce può decidere di interrompere il trasporto, nel caso in cui gli impedimenti o i ritardi non siano imputabili a lui
28
Quando il conducente del veicolo viola le norme di sicurezza della circolazione stradale, sono da ritenersi corresponsabili (obbligati in solido) il vettore, il committente, il caricatore ed il proprietario delle merci trasportate
29
S'intende per territorio doganale italiano tutto il territorio italiano ma non l'isola di Pantelleria
30
A bordo dei veicoli eccezionali deve trovarsi l'autorizzazione dell'ente proprietario della strada