Modulo B2 - Quiz estensione a CQC merci 2019 n. 15

Attenzione,
Per i nuovi quiz per l'estensione CQC al trasporto merci in vigore dal 3 gennaio 2022 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz in vigore fino al 2 gennaio 2022.

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 15 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Nel caso in cui si verifichino dei danni alle persone, al materiale o ad altre merci o si debbano sostenere spese causate dall'imperfezione dell'imballaggio o da un difettoso od inadeguato fissaggio delle merci sul veicolo, la responsabilità è del mittente quando il vettore ha segnalato sulla lettera di vettura le anomalie riscontrate
2 S'intende per territorio doganale italiano tutto il territorio italiano e la Corsica
3 Tutti i servizi di trasporto di merci sono assoggettati al regime CMR
4 La dichiarazione doganale per l'assoggettamento ad un regime doganale di transito o sdoganamento deve essere sottoscritta davanti al notaio
5 A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di animali vivi deve trovarsi l'autorizzazione per la circolazione di prova
6 A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di sostanze pericolose con modalità diverse dalla cisterna deve trovarsi facoltativamente, il certificato di approvazione modello DTT 306 (c.d. barrato rosa) per veicoli tipo EX/II, EX/III, FL, OX, AT e veicoli cisterna
7 Il trasporto in cisterna di sfarinati e farine destinate all'alimentazione umana deve essere accompagnato da una autocertificazione del vettore nella quale lo stesso dichiara sotto la propria responsabilità di avere maturato una esperienza specifica nei suddetti trasporti
8 A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di animali vivi deve trovarsi il documento di accompagnamento degli animali
9 La licenza comunitaria è il titolo abilitativo necessario per effettuare trasporti in ambito extraeuropeo
10 Nella CMR, il vettore che dopo avere comunicato al mittente l'impossibilità di portare a termine il viaggio concordato, non riceve alcuna istruzione ha l'obbligo di adottare i provvedimenti più opportuni nell'interesse dell'avente diritto
11 All'interno dell'Unione Europea il conducente, nel caso sia cittadino di un paese diverso dalla Confederazione svizzera e da quelli membri dell'UE e del SEE, deve essere in possesso dell'attestato di conducente
12 Nella CMR, in caso di ritardo, il titolare del diritto può ricevere la merce con ritardo ma non ha diritto ad alcuna indennità
13 Il caricatore è l'impresa o la persona giuridica pubblica che consegna la merce al vettore, curando la sua sistemazione sul veicolo adibito alla esecuzione del trasporto
14 Il caricatore è responsabile delle violazioni al codice della strada commesse dal conducente quali esclusivamente le violazioni inerenti i tempi di guida e di riposo dei conducenti
15 Le autorizzazioni CEMT consentono di effettuare trasporti di cabotaggio in un Paese diverso da quello di stabilimento dell'impresa che effettua il trasporto solo se questa sta effettuando il terzo viaggio a carico consentito nell'arco del mese
16 A bordo dei veicoli per trasporto merci conto terzi in ambito extra UE deve trovarsi sempre il certificato di approvazione modello DTT 306 (c.d. barrato rosa) per veicoli tipo EX/II, EX/III, FL, OX, AT e veicoli cisterna
17 A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di sostanze pericolose con modalità diverse dalla cisterna deve trovarsi le istruzioni scritte per il trasporto di merci pericolose
18 A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di alimenti sfusi deve trovarsi il certificato e contrassegno assicurativo
19 La lettera di vettura internazionale CMR va sottoscritta solo dal mittente in maniera autografa
20 L'abolizione delle barriere doganali alle frontiere interne alla UE consente gli scambi commerciali ed il relativo trasporto tra i Paesi UE con appositi documenti doganali
21 Con veicolo munito della licenza in conto proprio possono essere effettuati trasporti purché alla guida vi sia un titolare o da un suo dipendente
22 Nella CMR, il mittente non è tenuto a segnalare al vettore l'esatta natura del pericolo delle merci
23 Nel caso in cui si verifichino dei danni alle persone, al materiale o ad altre merci o si debbano sostenere spese causate dall'imperfezione dell'imballaggio o da un difettoso od inadeguato fissaggio delle merci sul veicolo, la responsabilità è del vettore anche quando ha segnalato sulla lettera di vettura le anomalie riscontrate
24 All'interno dell'Unione Europea è garantita la libertà di prestazione del servizio di trasporto attraverso il rilascio della licenza comunitaria
25 Devono essere accompagnati da particolari documenti tutte le merci trasportate
26 La lettera di vettura è sottoscritta da un assicuratore
27 Le società di persone non possono effettuare il trasporto di cose per conto terzi
28 Il caricatore è responsabile delle violazioni al codice della strada commesse dal conducente quali l'eccedenza di massa sui veicoli motore e sui rimorchi rispetto a quella riportata nella carta di circolazione
29 Il vettore nel momento in cui sulla lettera di vettura non è stato indicato il termine massimo di consegna, non è tenuto a mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario
30 L'impresa di autotrasporto in possesso di una autorizzazione CEMT pone, in capo all'impresa assegnataria, l'obbligo di rientro del veicolo nel Paese di stabilimento dopo ogni gruppo di 3 viaggi a carico eseguiti al di fuori di questo
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 15
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali