1
A bordo dei veicoli eccezionali deve trovarsi il foglio di registrazione (disco) se con tachigrafo digitale ovvero la carta tachigrafica se con cronotachigrafo analogico
2
Devono essere accompagnati da particolari documenti le piante ma non le sementi
3
La CMR si applica ai trasporti su strada di merci pericolose
4
L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori consente il rilascio della licenza in conto proprio
5
La CEMT prevede il rilascio di autorizzazioni valide per il trasporto internazionale c/terzi di merci su strada
6
La licenza per il trasporto in conto proprio non riporta l'attività svolta dall'intestatario
7
Nel trasporto cumulativo, solamente il primo e l'ultimo vettore rispondono dei danni subiti dalle merci se non è possibile individuare il vettore che li ha causati
8
A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di rifiuti deve trovarsi il certificato e contrassegno assicurativo
9
Il carnet TIR può essere impiegato solo per trasporti infracomunitari
10
La CMR regola la responsabilità degli attori del contratto di trasporto, tranne quella del destinatario
11
Il contratto di trasporto di cose su strada è un contratto è a titolo oneroso
12
Nella CMR, la merce s'intende avariata quando vi è una variazione o differenza nello stato fisico della merce trasportata tale da abbassarne il valore commerciale
13
Per effettuare trasporto di cose per conto di terzi le imprese debbono iscriversi all'Albo dei noleggiatori
14
La dichiarazione doganale per l'assoggettamento ad un regime doganale di transito o sdoganamento deve essere fatta anche verbalmente
15
Le merci in arrivo nel territorio doganale italiano, qualora non abbiano già ricevuto una destinazione doganale, debbono formare oggetto di una dichiarazione sommaria scritta presso la dogana di entrata
16
A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di alimenti sfusi deve trovarsi la licenza comunale per l'esercizio del servizio
17
Nella CMR, il mittente risponde sempre dell'imperfezione dell'imballaggio
18
Per trasportare petrolio è obbligatoria la lettera di vettura
19
Quando la licenza per trasporto merci in conto proprio è rilasciata per autoveicoli aventi portata utile superiore a 3 t, per ciascun trasporto deve essere in ogni caso emessa la lettera di vettura
20
Il DAU non può essere utilizzato per le merci provenienti da Paesi terzi
21
Il carnet TIR non è applicabile ai percorsi combinati in quanto presuppongono sempre una "rottura di carico"
22
Sono liberi da ogni regime di licenza comunitaria i trasporti in ambito UE di merci per conto terzi in regime di cabotaggio
23
Nelle zone franche o depositi franchi il versamento per il trasporto viene effettuato da chi spedisce la merce
24
A bordo dei veicoli eccezionali deve trovarsi l'autorizzazione a circolare senza scorta di polizia (se ricorre il caso)
25
Nella CMR, i danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti di trasporto sono a carico di nessuno
26
A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di carni deve trovarsi facoltativamente, l'autorizzazione sanitaria di idoneità del veicolo
27
La lettera di vettura internazionale CMR va sottoscritta sia dal mittente che dal vettore in maniera autografa oppure stampata oppure apposta mediante timbri del mittente e del vettore secondo le regole dello Stato nel quale è emessa
28
Il Carnet TIR è previsto dalla Convenzione TIR cui aderiscono l'Unione Europea e molti Stati extracomunitari
29
Tra le parti di un contratto di trasporto di merci vi sono spedizioniere e destinatario
30
Un'impresa di autotrasporto, per poter effettuare trasporti conto terzi con veicoli di portata superiore a 3,5 tonnellate all'interno della UE non deve possedere alcun requisito particolare in quanto il trasporto nell'ambito della UE è libero