Simulazione esame CQC 2019 per l'estensione al trasporto merci n. 56

Attenzione,
Per i nuovi quiz per l'estensione CQC al trasporto merci in vigore dal 3 gennaio 2022 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz in vigore fino al 2 gennaio 2022.

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 56 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il trasporto stradale di merci è più inquinante di quello marittimo
2 Sono esenti dall'applicazione della CMR i trasporti funebri
3 Il carico deve essere sistemato in modo da distribuire il più uniformemente possibile la massa sulle strutture portanti
4 Il trasporto stradale di merci è aumentato sensibilmente negli ultimi decenni, causando l'incremento delle emissioni inquinanti
5 Il DAU è utilizzato per le merci comunitarie dirette verso paesi terzi
6 La crescita del trasporto merci su strada favorisce la congestione della rete stradale
7 Un'errata sistemazione del carico può causarne la caduta
8 La licenza comunitaria è intestata ad un solo autotrasportatore
9 Il contratto di trasporto su strada di merci è un contratto con cui uno spedizioniere assume l'obbligo di concludere, in nome proprio e per conto di colui che l'ha incaricato (committente), un contratto di trasporto e di espletare le operazioni accessorie
10 Per merci comunitarie si intendono merci dette "non in libera pratica", se sono originarie di paesi membri
11 I veicoli a basso impatto ambientale hanno costi iniziali superiori ai veicoli convenzionali
12 I container e le casse mobili hanno dimensioni e caratteristiche unificate su base internazionale
13 I trasporti delle merci terrestri si distinguono in trasporti su strada e su gomma
14 Il carico utile di un veicolo corrisponde alla sua massa in ordine di marcia
15 Nel caso in cui si verifichino dei danni alle persone, al materiale o ad altre merci o si debbano sostenere spese causate dall'imperfezione dell'imballaggio o da un difettoso od inadeguato fissaggio delle merci sul veicolo, la responsabilità è sempre del vettore fino al ritorno in sede, anche con il veicolo vuoto
16 Per veicolo scoperto si intende un veicolo il cui pianale è ricoperto con telone
17 Per il trasporto di prodotti alimentari non deperibili deve essere utilizzato un veicolo conforme alle norme dell'accordo ATP
18 Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è la tempestività
19 Nella CMR, la responsabilità del vettore inizia con la presa incarico della merce e termina con la riconsegna a destinazione
20 L'uso dell'autoarticolato è particolarmente indicato quando si trasporta un esigua quantità di merce
21 Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è necessario utilizzare accorgimenti per evitarne il rotolamento
22 La CMR si applica indipendentemente dal domicilio e dalla cittadinanza delle parti
23 La CEMT ha liberalizzato i trasporti, per conto di terzi, di merci e persone esclusivamente nei paesi UE
24 La forma societaria di un'impresa di autotrasporto non dipende dalla dimensione ma solamente dalla tipologia di trasporto
25 Un errato posizionamento del carico può compromettere la stabilità di marcia del veicolo
26 L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi non è prevista per imprese che esercitano l'attività con autotreni
27 Gli autocarri con centine e telone sono unità di carico nel traffico intermodale
28 Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti si utilizzano, di norma, veicoli muniti di cassone ribaltabile
29 Il sovraccarico del veicolo di oltre il 5% della massa complessiva a pieno carico ammissibile comporta il sanzionamento del proprietario del veicolo ma non del conducente
30 La normativa internazionale ADR si applica solamente al traporto marittimo di merci
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 56
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali