Simulazione esame CQC 2019 per l'estensione al trasporto merci n. 57

Attenzione,
Per i nuovi quiz per l'estensione CQC al trasporto merci in vigore dal 3 gennaio 2022 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz in vigore fino al 2 gennaio 2022.

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 57 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il trasporto aereo delle merci ha adeguate infrastrutture logistiche di accesso
2 Per effettuare trasporti combinati si utilizzano autoveicoli con carrozzeria cisterna
3 Sono liberi da ogni regime di licenza comunitaria i trasporti in ambito UE di merci per conto terzi
4 I container e le casse mobili non hanno dimensioni standard
5 Nella CMR, nel corso del trasporto, il vettore è responsabile della perdita totale o parziale della merce o della sua avaria o del ritardo nella consegna
6 Per il trasporto di prodotti alimentari non deteriorabili non è necessario il rispetto di particolari prescrizioni
7 Del sovraccarico di un veicolo sono responsabili il conducente, il proprietario del veicolo ed il committente.
8 Il contratto di trasporto di cose può essere concluso a favore di terzi
9 La CMR è una convenzione relativa al contratto di trasporto di merci su strada
10 Le dogane hanno anche un fine tutelativo nei confronti dell'industria e dei consumatori
11 La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalla percentuale di vuoto ammesso
12 Un'errata sistemazione del carico può causarne la caduta
13 Lo spedizioniere ha gli obblighi e i diritti del vettore
14 La crescita del trasporto merci su strada non influisce sull'effetto serra
15 La riduzione del costo del trasporto si ottiene scegliendo un percorso più pianeggiante
16 Un errato posizionamento del carico può diminuire il rendimento del motore
17 Per veicolo chiuso s'intende un veicolo con un compartimento di carico a pareti e copertura rigide
18 Il trasporto in regime di cabotaggio può essere svolto da un'impresa di autotrasporto italiana su territorio francese a determinate condizioni
19 E' ammessa la tolleranza di sovraccarico del 5% della massa complessiva a pieno carico del veicolo, tranne che per il trasporto delle merci pericolose
20 I veicoli ad uso speciale sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto merci se appartenenti ad imprese iscritte all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi
21 In base al codice comunitario, le dichiarazioni doganali debbono essere redatte per atto pubblico
22 Il trasporto marittimo di merci è in grado di contribuire alla riduzione della congestione della rete stradale
23 La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalle prescrizioni delle norme ADR
24 I container sono unità di carico
25 E' prevista la decurtazione dei punti della carta di qualificazione del conducente alla guida di un veicolo per trasporto professionale il cui peso a pieno carico è superiore di oltre il 5% rispetto a quella indicata sulla carta di circolazione
26 Il caricatore è responsabile delle violazioni al codice della strada commesse dal conducente quali il superamento dei limiti di velocità e la mancata osservanza dei tempi di guida e di riposo, dovuti alle istruzioni relative al trasporto, fornite allo stesso conducente
27 Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando sporge posteriormente di un quarto della lunghezza
28 è trasporto in condizioni di eccezionalità il trasporto di cose indivisibili che, per loro dimensione, determinano eccedenza rispetto ai limiti di sagoma fissati dal codice della strada
29 All'uscita delle merci da una zona o deposito franco per il controllo doganale occorre esibire le fatture delle merci
30 Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono munite di attestato di conformità ATP
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 57
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali