1
                            
                                Il tachigrafo non impedisce al veicolo di superare il limite massimo di velocità                            
                        
                                            
                            2
                            
                                Chiunque circola con veicolo non munito di tachigrafo, nei casi in cui è esso è previsto, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida                            
                        
                                            
                            3
                            
                                I fogli di registrazione del tachigrafo analogico devono essere omologati secondo disposizioni UE                            
                        
                                            
                            4
                            
                                Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero ridotto" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 6 ore                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, è considerata "altra mansione" ogni attività svolta per altro datore di lavoro, nell'ambito o al di fuori del settore dei trasporti                            
                        
                                            
                            6
                            
                                La determinazione, per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di tutelare gli altri utenti della strada dal pericolo di incidenti causati da conducenti eccessivamente stanchi                            
                        
                                            
                            7
                            
                                Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, il conducente può superare le 4 ore e mezza di guida consecutive, se è in condizioni psicofisiche tali da non compromettere la sicurezza stradale                            
                        
                                            
                            8
                            
                                La carta di qualificazione del conducente consente ad un conducente di guidare anche nei casi in cui la sua patente di guida venga sospesa di validità                            
                        
                                            
                            9
                            
                                La carta tachigrafica del conducente può essere inserita nel tachigrafo digitale con veicolo in movimento                            
                        
                                            
                            10
                            
                                In caso di guasto del tachigrafo si deve procedere alla sua riparazione, al massimo entro sette giorni, se il veicolo non rientra prima in sede                            
                        
                                            
                            11
                            
                                Se un veicolo è dotato di tachigrafo analogico, il conducente, quando il veicolo è in sosta, deve azionare il dispositivo di commutazione                            
                        
                                            
                            12
                            
                                Se un veicolo è dotato di tachigrafo digitale la carta tachigrafica del conducente deve essere utilizzata per ciascun giorno di guida a partire dal momento in cui il conducente prende in consegna un veicolo e fino a quando non lo riconsegna                            
                        
                                            
                            13
                            
                                La normativa in materia di tempi di guida e di riposo, prevede un periodo di guida continuato non superiore a quattro ore e mezza                            
                        
                                            
                            14
                            
                                Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero regolare" ogni tempo di riposo che può essere preso in due periodi, il primo dei quali di almeno 3 ore senza interruzione e il secondo di almeno 9 ore senza interruzione                            
                        
                                            
                            15
                            
                                Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "riposo" ogni periodo ininterrotto durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo                            
                        
                                            
                            16
                            
                                La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli utilizzati da società sportive                            
                        
                                            
                            17
                            
                                Il conducente di un autobus immatricolato in Germania (Stato UE) che si rechi in Russia (Stato AETR), deve osservare i tempi massimi di guida previsti dall'accordo AETR                            
                        
                                            
                            18
                            
                                Il foglio di registrazione del tachigrafo analogico deve essere tolto al momento della riconsegna del veicolo oppure dopo 24 ore dal suo inserimento                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere il luogo di partenza                            
                        
                                            
                            20
                            
                                Nella memoria di un tachigrafo digitale sono registrati gli eventuali trasferimenti di dati ad unità esterne                            
                        
                                            
                            21
                            
                                Il tachigrafo deve essere sottoposto al controllo di funzionalità ogni 3 anni                            
                        
                                            
                            22
                            
                                Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero regolare" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 7 ore                            
                        
                                            
                            23
                            
                                Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere i chilometri percorsi dal veicolo fino al momento della partenza                            
                        
                                            
                            24
                            
                                Il foglio di registrazione del tachigrafo non specifica i tempi di disponibilità                            
                        
                                            
                            25
                            
                                I tempi massimi di guida giornalieri, per i conducenti soggetti alla normativa relativa al tachigrafo, sono di 4 ore e mezza aumentabili ad 9 ore per due giorni la settimana                            
                        
                                            
                            26
                            
                                Alla carta di qualificazione del conducente è attribuito un punteggio iniziale di 30 punti                            
                        
                                            
                            27
                            
                                La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli di massa massima superiore a 3,5 t che trainano un rimorchio                            
                        
                                            
                            28
                            
                                Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, l'adempimento alle formalità amministrative di dogana non è considerato "altra mansione"                            
                        
                                            
                            29
                            
                                La normativa vigente in materia di durata massima di guida si applica ai conducenti di veicoli dei vigili del fuoco                            
                        
                                            
                            30
                            
                                La normativa vigente in materia di durata massima di guida nell'autotrasporto di merci, si applica ai conducenti di veicoli di qualsiasi massa massima ammissibile                            
                        
                                            
                            31
                            
                                Il tachigrafo deve essere sottoposto a controllo biennale della funzionalità                            
                        
                                            
                            32
                            
                                In base alla normativa relativa al tachigrafo, mentre il conducente fruisce del periodo di interruzione di 45 minuti della guida, dopo aver guidato per 4 ore e mezza non può svolgere nessuna attività lavorativa                            
                        
                                            
                            33
                            
                                La carta di qualificazione del conducente è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione Civile                            
                        
                                            
                            34
                            
                                La normativa vigente in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3, 5 t svolti tra Stati UE                            
                        
                                            
                            35
                            
                                In caso di guasto del tachigrafo, se il viaggio dura meno di sette giorni, si può procedere alla riparazione al ritorno del veicolo in sede                            
                        
                                            
                            36
                            
                                Nella memoria di un tachigrafo digitale il conducente può inserire manualmente il seguente dato: velocità media tenuta durante il viaggio                            
                        
                                            
                            37
                            
                                Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo settimanale regolare" ogni tempo di riposo di almeno 24 ore                            
                        
                                            
                            38
                            
                                Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, il conducente può superare le 4 ore e mezza di guida, per raggiungere il luogo di sosta appropriato per la sicurezza del veicolo, a condizione di non compromettere la sicurezza stradale                            
                        
                                            
                            39
                            
                                In base alla normativa relativa al tachigrafo, l'interruzione periodica di 45 minuti può essere frazionata in 2 periodi: la prima di almeno 15 minuti e la seconda di almeno 30 minuti                            
                        
                                            
                            40
                            
                                I conducenti di autocarri di massa massima ammissibile inferiore a 3,5 t, sono assoggettati alle disposizioni UE in materie di durata massima di guida sull'autotrasporto di merci