1
La forma societaria di un'impresa di autotrasporto non dipende dalla dimensione ma solamente dalla tipologia di trasporto
2
I container e le casse mobili trovano largo impiego nei trasporti combinati
3
I soggetti giuridici coinvolti nel contratto di trasporto su strada comprendono solo il mittente e lo spedizioniere
4
Il carico utile di un autoveicolo coincide con la sua massa complessiva a pieno carico
5
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate degli equipaggiamenti di sicurezza previsti dall'ADR
6
Il sistema logistico permette il trasferimento e la distribuzione delle merci
7
La CMR si applica ai contratti a titolo oneroso di trasporto di merci su strada quando il luogo di ricevimento della merce e il luogo previsto per la riconsegna sono situati in due Stati diversi di cui almeno uno sia Parte contraente della Convenzione, senza tenere in alcun conto né il domicilio né la cittadinanza delle parti contraenti
8
I veicoli muniti di attrezzature di scarramento consentono la ottimizzazione dei modi e dei tempi di carico e scarico
9
Il trasporto cumulativo, nel caso in cui non si riesca ad identificare il vettore responsabile del fatto dannoso, prevede che a rispondere sia soltanto l'ultimo vettore
10
La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per l'esecuzione di un servizio "porta a porta"
11
Per transitare dal territorio Svizzero attraverso il confine di Ponte Chiasso e/o di Gaggiolo oltre al documento doganale di transito necessita il carnet TIR
12
Il carico utile di un veicolo è individuato dalla sua portata
13
è un regime doganale il perfezionamento attivo
14
Il sovraccarico del veicolo incide sul corretto funzionamento del cronotachigrafo
15
Qualora per l'esecuzione del trasporto occorrano particolari documenti, il vettore può sostituirli con l'autocertificazione
16
Per veicolo telonato si intende un veicolo scoperto munito di telone per proteggere la merce trasportata
17
Per veicolo scoperto si intende un veicolo il cui pianale è ricoperto con telone
18
I cunei di stazionamento sono da considerarsi unità di carico
19
Il trasporto stradale non è rilevante in termini di tributo di vite umane
20
E' ammessa la tolleranza di sovraccarico del 5% della massa complessiva a pieno carico del veicolo, tranne che per il trasporto delle merci pericolose
21
La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalle prescrizioni delle norme ADR
22
Le copie della licenza comunitaria devono essere conformi all'originale
23
Un veicolo è adibito al trasporto in conto proprio quando l'imprenditore si obbliga, dietro corrispettivo, a prestare i servizi di trasporto ordinati dal mittente
24
Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci non è rilevante il profilo organizzativo dell'impresa
25
Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre maggiori vantaggi in termini di sicurezza
26
Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute a utilizzo insufficiente della modalità di trasporto navale
27
Sono liberi da ogni regime di licenza comunitaria i trasporti in ambito UE di medicinali, apparecchiature ed attrezzature mediche, nonché altri articoli necessari in caso di soccorsi urgenti, soprattutto in presenza di calamità naturali
28
Un errato posizionamento del carico può determinare sovraccarico di uno o più assi
29
Nella CMR, i danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti di trasporto sono a carico del vettore
30
Ai fini della sicurezza non si deve concentrare il carico sullo sbalzo posteriore del veicolo