1
Per effettuare trasporti combinati si utilizzano unità di carico
2
Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti si utilizzano, di norma, veicoli classificati mezzo d'opera muniti di cassone ribaltabile
3
Nella CMR, prima dell'inizio del trasporto, deve essere fornita dal mittente solo la documentazione che autorizza il veicolo ad attraversare la frontiera
4
Nel transito attraverso il confine Italo-Svizzero di Ponte Chiasso (CO) e di Gaggiolo (VA) la "scheda di circolazione" va compilata e sottoscritta da spedizioniere
5
Nella CMR, il destinatario della merce può sostituire altri destinatari a se stesso ma deve comunicarlo all'autista del mezzo utilizzato
6
La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per l'esecuzione di un servizio "porta a porta"
7
I vettori sono di norma imprese private
8
La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalla tipologia dell'impianto frenante
9
Il trasporto su rotaia di merci comporta dei benefici in materia di consumo di energia e d'impatto sull'ambiente
10
Il pallet è una gabbia di ferro
11
Il contratto di trasporto su strada di merci coinvolge solo questi 3 soggetti: vettore, spedizioniere e agente
12
Lo spedizioniere non ha l'obbligo di iscriversi nell'Elenco degli spedizionieri
13
Il termine per la prescrizione in materia di contratto di trasporto decorre dal giorno in cui è stata caricata la merce
14
Il contratto di trasporto merci riguarda solo il vettore che deve trasferire cose del mittente
15
I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per ridurre il carico sull'asse posteriore
16
Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è obbligatorio utilizzare tappetini per aumentare il coefficiente d'attrito tra il piano di carico e il contenitore
17
L'accordo ATP riguarda il trasporto delle merci pericolose
18
Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono classificate conformemente alla normativa ADR
19
Le trattrici stradali sono veicoli per uso speciale
20
Un'impresa di autotrasporto, per poter effettuare trasporti conto terzi con veicoli di portata superiore a 3,5 tonnellate all'interno dell'Unione europea occorre che sia iscritta all'Albo degli autotrasportatori, già titolare di autorizzazione nazionale ed abilitata per i trasporti internazionali
21
Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute a utilizzo insufficiente della modalità di trasporto stradale
22
Per un trasporto di merci tra Italia e Polonia è necessaria un'autorizzazione CEMT
23
Per trasportare fiammiferi è necessario i avere un documento che certifichi la posizione delle merci in merito all'accisa
24
Nel carico delle merci è importante porre le merci che debbono essere consegnate per prime in posizione più immediatamente accessibile
25
Il mittente può cambiare la destinazione del trasporto solo se è effettuato in ambito nazionale
26
I colli si devono sistemare in modo che non si spostino durante la marcia del veicolo
27
La riduzione del costo del trasporto si ottiene utilizzando il più possibile i trasporti aerei
28
Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico per un massimo di 1 grado centigrado
29
Il carico deve essere sistemato in modo da mantenere il baricentro del carico il più in alto possibile
30
Per trasportare prodotti alimentari, è obbligatorio utilizzare veicoli rispondenti alle norme ATP solo in caso di trasporti internazionali