1
I trasporti delle merci terrestri si distinguono in trasporti su strada e su rotaia
2
Il contratto di trasporto su strada di merci deve contenere il nome dello spedizioniere
3
Lo spedizioniere deve iscriversi all'albo degli autotrasportatori
4
Per attestare l'idoneità del veicolo al trasporto su strada, in regime nazionale, di merci pericolose in colli la carta di circolazione deve contenere l'annotazione di idoneità al trasporto di merce pericolosa
5
E' ammessa la tolleranza di sovraccarico per il trasporto delle merci pericolose purchè nel limite del 5% della massa complessiva a pieno carico del veicolo
6
Un'errata sistemazione del carico può causarne la caduta
7
La sostenibilità del sistema trasporti non è legata allo sviluppo della logistica del trasporto merci
8
Nelle zone franche o depositi franchi vengono depositate le merci in attesa dell'immissione in libera pratica
9
Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza dei dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva
10
L'installazione del sistema frenante ABS è obbligatoria solo per i veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3
11
Il trasporto aereo di merci in ambito internazionale non è più consentito per motivi di sicurezza
12
I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono necessari per il trasporto delle merci pericolose
13
Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è più sicuro
14
Il caricatore è responsabile per la merce avariata
15
La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dalla Provincia
16
E'preferibile il trasporto con autoarticolato invece che con autotreno se le merci trasportate hanno destinazioni in un altro Stato
17
TIR è la sigla di Transports Internationaux Routiers
18
Per trasporto cumulativo s'intende il trasporto effettuato da più vettori successivi con un unico contratto
19
Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è meno adatto al mercato porta a porta
20
La riduzione del costo del trasporto si ottiene utilizzando il più possibile i trasporti su rotaia
21
Il carico deve essere sistemato in modo da disporre i colli pesanti il più in alto possibile
22
L'unità di carico denominata pallet è un semirimorchio realizzato per il trasporto combinato strada-rotaia
23
Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è necessario utilizzare veicoli appositamente attrezzati
24
L'autorizzazione CEMT è rilasciata dall'organismo europeo competente
25
Nelle zone franche o depositi franchi le merci comunitarie beneficiano di misure connesse alla loro esportazione
26
Nella CMR, in caso di ritardo, il titolare del diritto può chiedere sia il risarcimento per perdita della merce che l'indennità per riconsegna della merce oltre il termine
27
Le casse mobili sono unità di carico
28
Il vettore non è tenuto a verificare l'esattezza del contenuto della lettera di vettura
29
Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza delle sospensioni
30
La crescita del trasporto merci su strada non influisce sull'impatto ambientale