1
                            
                                Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, è vietato guidare per più di 6 giorni consecutivi                            
                        
                                            
                            2
                            
                                Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, non inserisce il foglio di registrazione o la scheda del conducente, è soggetto a decurtazione dei punti della carta di qualificazione del conducente                            
                        
                                            
                            3
                            
                                Il regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli la cui velocità massima autorizzata è di 40 km/h                            
                        
                                            
                            4
                            
                                In caso di cambio del veicolo, durante una stessa giornata di servizio, il conducente deve utilizzare lo stesso foglio di registrazione, riportandovi le dovute annotazioni                            
                        
                                            
                            5
                            
                                Il periodo di guida giornaliero, secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, è di 9 ore consecutive                            
                        
                                            
                            6
                            
                                La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli utilizzati in situazioni di emergenza o di operazioni di salvataggio                            
                        
                                            
                            7
                            
                                Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "riposo" ogni periodo durante il quale il conducente non può guidare ma può svolgere "altre mansioni"                            
                        
                                            
                            8
                            
                                Il foglio di registrazione del cronotachigrafo non specifica i tempi di disponibilità                            
                        
                                            
                            9
                            
                                Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, l'adempimento alle formalità amministrative di dogana non è considerato "altra mansione"                            
                        
                                            
                            10
                            
                                La pena per aver alterato il cronotachigrafo, per due volte entro due anni, è stabilita dal Tribunale                            
                        
                                            
                            11
                            
                                Il cronotachigrafo deve essere sottoposto al controllo di funzionalità ogni anno                            
                        
                                            
                            12
                            
                                Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, il periodo di riposo giornaliero, deve essere effettuato entro 24 ore dal termine del precedente riposo.                            
                        
                                            
                            13
                            
                                Il conducente di un autobus immatricolato in Germania (Stato dell'Unione Europea) che si rechi in Russia (Stato della AETR), deve osservare i tempi massimi di guida previsti dall'accordo AETR                            
                        
                                            
                            14
                            
                                Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero regolare" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 7 ore                            
                        
                                            
                            15
                            
                                Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero regolare" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 11 ore                            
                        
                                            
                            16
                            
                                La normativa vigente in materia di durata massima di guida nell'autotrasporto di merci, si applica ai conducenti di veicoli di qualsiasi massa massima ammissibile                            
                        
                                            
                            17
                            
                                Nella memoria di un cronotachigrafo digitale il conducente può inserire manualmente il seguente dato: velocità media tenuta durante il viaggio                            
                        
                                            
                            18
                            
                                I quattro tipi di carta tachigrafica sono i seguenti: carta del conducente, carta dell'impresa, carta dell'officina e carta della Camera di Commercio                            
                        
                                            
                            19
                            
                                Quando due persone si alternano alla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale solo la persona che guida deve inserire la carta nell'apparecchio, mentre il secondo conducente deve inserire la propria carta solo quando inizia effettivamente il suo periodo di guida                            
                        
                                            
                            20
                            
                                La carta di qualificazione del conducente per il trasporto di persone non può essere rinnovata a chi ha compiuto sessanta anni di età                            
                        
                                            
                            21
                            
                                La funzione out of scope (disattivazione del cronotachigrafo digitale) deve essere utilizzata quando il cronotachigrafo è danneggiato                            
                        
                                            
                            22
                            
                                La normativa vigente in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3, 5 tonnellate svolti tra Stati comunitari                            
                        
                                            
                            23
                            
                                Al termine della giornata lavorativa, la carta tachigrafica deve essere estratta a veicolo fermo                            
                        
                                            
                            24
                            
                                La carta di qualificazione del conducente è obbligatoria per i conducenti professionali cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea o allo Spazio economico europeo che svolgono la loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia                            
                        
                                            
                            25
                            
                                Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del cronotachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo, anche per un breve periodo                            
                        
                                            
                            26
                            
                                Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere la data di partenza                            
                        
                                            
                            27
                            
                                Il titolare dell'autorizzazione al trasporto di cose che mette in circolazione un veicolo con cronotachigrafo manomesso è soggetto alla sospensione della patente.                            
                        
                                            
                            28
                            
                                Il cronotachigrafo è obbligatorio su tutti i veicoli con massa complessiva superiore alle 3, 5 t                            
                        
                                            
                            29
                            
                                Il cronotachigrafo digitale indica sul display la presenza di autovelox sulla strada                            
                        
                                            
                            30
                            
                                La determinazione, per legge, dei tempi massimi di guida e di riposo, mira a migliorare le condizioni sociali dei conducenti obbligati ad utilizzare il cronotachigrafo                            
                        
                                            
                            31
                            
                                Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere il proprio nome e cognome                            
                        
                                            
                            32
                            
                                Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere numero di omologazione del cronotachigrafo                            
                        
                                            
                            33
                            
                                Le norme comunitarie in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus in servizio regolare di linea, il cui percorso non supera gli 80 km/h                            
                        
                                            
                            34
                            
                                Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E la reperibilità può essere considerata riposo solo se il conducente si trova nel proprio domicilio abituale                            
                        
                                            
                            35
                            
                                Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo, prevede un periodo di guida giornaliero di 9 ore che può essere esteso a 10 ore, al massimo tre volte la settimana.                            
                        
                                            
                            36
                            
                                La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autoveicoli adibiti per il soccorso stradale che operano sulle autostrade                            
                        
                                            
                            37
                            
                                La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di autobus adibiti a servizio regolare                            
                        
                                            
                            38
                            
                                Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo stabilisce che, durante l'interruzione periodica di 45 minuti, il conducente non può guidare né svolgere altre mansioni                            
                        
                                            
                            39
                            
                                Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, il conducente può superare le 4 ore e mezza di guida consecutive, se è in condizioni psicofisiche tali da non compromettere la sicurezza stradale                            
                        
                                            
                            40
                            
                                Il regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autobus in servizio regolare di linea, il cui percorso non supera i 50 chilometri                            
                        
                                            
                            41
                            
                                Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere la targa del veicolo                            
                        
                                            
                            42
                            
                                La carta di qualificazione del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio                            
                        
                                            
                            43
                            
                                Nella memoria di un cronotachigrafo digitale sono registrati e memorizzati i dati relativi alla velocità                            
                        
                                            
                            44
                            
                                La carta tachigrafica del conducente può essere prestata ad altro autista purchè appartenente alla medesima impresa                            
                        
                                            
                            45
                            
                                Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, conduce un autoveicolo munito di cronotachigrafo non funzionante, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida                            
                        
                                            
                            46
                            
                                I tempi massimi di guida settimanali soggetti alla disciplina del regolamento 561/2006(C)E, sono di 45 ore                            
                        
                                            
                            47
                            
                                Il regolamento 561/2006(C)E stabilisce che l'interruzione periodica di 45 minuti può essere frazionata in 2 periodi: la prima di almeno 15 minuti e la seconda di almeno 30 minuti                            
                        
                                            
                            48
                            
                                Il conducente di autobus privo di cronotachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale, deve esser munito di un estratto del registro di servizio e di una copia dell'orario di servizio                            
                        
                                            
                            49
                            
                                In caso di smarrimento della sua carta tachigrafica, il conducente deve sporgere denuncia all'autorità di polizia.                            
                        
                                            
                            50
                            
                                Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, l'interruzione della guida è facoltativa                            
                        
                                            
                            51
                            
                                La carta di qualificazione del conducente si rinnova dimostrando di aver svolta l'attività di autista negli ultimi 5 anni                            
                        
                                            
                            52
                            
                                Il titolare della licenza per il trasporto di persone che mette in circolazione un veicolo sprovvisto di cronotachigrafo, nei casi in cui esso è previsto, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria.                            
                        
                                            
                            53
                            
                                Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo, prevede che il periodo massimo di guida non possa eccedere le 90 ore bisettimanali                            
                        
                                            
                            54
                            
                                Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, la carta tachigrafica del conducente deve essere utilizzata solo nei periodi effettivi di guida e deve essere estratta durante le interruzioni o i periodi di riposo                            
                        
                                            
                            55
                            
                                In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente deve provvedere alle registrazione manuale sul retro del disco                            
                        
                                            
                            56
                            
                                La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di autoveicoli adibiti per il soccorso stradale che operano entro un raggio di 100 chilometri dalla propria base operativa                            
                        
                                            
                            57
                            
                                Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, si definisce "periodo di guida giornaliero": il periodo complessivo di guida tra il termine di un periodo di riposo giornaliero e l'inizio del periodo di riposo giornaliero seguente o tra un periodo di riposo giornaliero e un periodo di riposo settimanale                            
                        
                                            
                            58
                            
                                Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, non inserisce il foglio di registrazione o la scheda del conducente, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida                            
                        
                                            
                            59
                            
                                In caso di cambio del veicolo, durante una stessa giornata di servizio, il conducente deve utilizzare un nuovo foglio di registrazione                            
                        
                                            
                            60
                            
                                Il cronotachigrafo digitale arresta il veicolo in marcia qualora la carta tachigrafica non sia stata correttamente inserita