1
La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal pistone sull'albero motore attraverso la manovella
2
L'impianto frenante di un autocarro o di un autobus è realizzato con due distinti circuiti, al fine di garantire l'arresto del veicolo anche in caso di avaria di uno dei due circuiti.
3
Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare la percentuale di anidride carbonica contenuta nei serbatoi dell'aria compressa
4
I fogli di registrazione del cronotachigrafo analogico devono essere forniti dal datore di lavoro
5
L'assunzione di alcool può determinare miglioramento della coordinazione motoria
6
Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'olio del serbatoio dei freni
7
L'affaticamento visivo, in particolare in caso di guida notturna, aumenta il rischio per la salute del conducente professionale
8
All'Accordo di Schengen aderiscono anche Paesi extracomunitari
9
Se il cronotachigrafo analogico si rompe durante un viaggio, il conducente deve immediatamente arrestarsi, e comunicare al datore di lavoro e all'ispettorato del lavoro i dati relativi ai periodi di guida e di riposo
10
La costa tirrenica è una delle principali vie d'accesso per i clandestini in Italia
11
L'immagine di un'impresa di autotrasporto condiziona le opinioni dei clienti
12
Il sedile è regolato correttamente se il piede destro, appoggiato al pianale, può ruotare agevolmente sul tallone per azionare i pedali dell'acceleratore e del freno
13
L'assunzione di alcool può determinare la riduzione del campo visivo
14
Il compressore dell'impianto frenante aspira e comprime aria
15
Il conducente professionale deve limitare l'assunzione di cibi fritti, e ricchi di grassi
16
In generale, il conducente deve scegliere la marcia più alta possibile per la velocità alla quale ha deciso di viaggiare
17
Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici ne provoca un eccessivo consumo della parte centrale
18
L'equilibrata alimentazione di un conducente prevede l'assunzione di frutta ,verdura e acqua
19
In caso di disaccordo tra il vettore e il cliente per questioni inerenti al prezzo di trasporto, il conducente non è tenuto a prendere posizione a favore di una o dell'altra parte
20
Il primo soccorso inizia con la richiesta di documenti all'infortunato
21
Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro
22
Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario che il dispositivo silenziatore applicato all'autoveicolo sia efficiente e di tipo approvato
23
La distrazione alla guida è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali
24
L'assunzione di alcool può aumentare la sensibilità all'abbagliamento nella guida notturna
25
In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente deve immediatamente interrompere il viaggio.
26
Il visto Schengen uniforme consente il transito o il breve soggiorno fino a 150 giorni
27
Se aumenta la pendenza della strada è opportuno innestare marce più alte
28
L'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata dalla rottura del fusibile dell'impianto di apertura delle porte dell'autobus
29
L'alcolemia è espressa di solito in grammi di etanolo per litro di sangue
30
Le norme che gli autotrasportatori sono tenuti a rispettare per contribuire a debellare l'immigrazione clandestina, consigliano al vettore di riferire alle autorità di frontiera dell'eventuale presenza a bordo di stranieri in posizione irregolare
31
Chi è trovato senza permesso di soggiorno o con permesso scaduto viene espulso
32
Il Regno Unito è membro UE ma non è interno allo spazio Schengen
33
Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, si deve verificare la tenuta delle tubazioni dell'aria dei freni
34
In caso di incidente stradale, la prima cosa da fare è allontanarsi per recarsi dai Carabinieri
35
La carta di qualificazione del conducente è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione Civile
36
Nel caso di una emorragia esterna arteriosa occorre comprimere con forza l'arteria principale interessata
37
Se l'infortunato è in stato di shock occorre tamponare la fronte con bendaggi di acqua fredda
38
La postura del conducente è corretta se comporta un affaticamento degli arti inferiori, ma non di quelli superiori
39
Gli inconvenienti fisici dovuti alle scosse e sobbalzi del veicolo, aumentano se il conducente è in soprappeso
40
In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce
41
Dormire un sufficiente numero di ore consente di ridurre i rischi connesse all'attività i guida.
42
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, l'interruzione della guida è facoltativa
43
Per evitare rischi alla salute, il conducente non deve svolgere esercizio di rilassamento dei muscoli
44
La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del numero di giri
45
Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del cronotachigrafo, si definisce conducente chiunque si trovi a bordo di un veicolo con la mansione, all'occorrenza, di guidarlo
46
L'angolo di deriva è l'angolo che si crea tra la traiettoria ideale e quella reale
47
Il malfunzionamento dei freni è tra le cause di incidenti stradali
48
Se l'infortunato non respira, bisogna liberarlo da tutto ciò che potrebbe ostacolare il respiro (ad esempio cravatta, cintura)
49
Le strade extraurbane secondarie debbono essere a carreggiate separate
50
Il modulatore di pressione in funzione del carico è regolato dal conducente in funzione dl carico trasportato
51
Se sulle strade di montagna l'incrocio tra un veicolo di massa massima complessiva è inferiore al 3,5 t con altro di massa massima complessiva superiore a 3,5 t.. sia malagevole, la retromarcia deve essere effettuata dal veicolo più pesante
52
La differente pressione degli pneumatici di un'asse modifica il baricentro
53
La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale
54
Per ridurre il rischio di furti del carico del veicolo è opportuno accertarsi della chiusura del vano di carico
55
Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro
56
L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali
57
A parità di forza frenante, lo spazio di frenatura è maggiore con l'aumentare dell'inerzia del veicolo
58
L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo marce ridotte
59
In caso di malfunzionamento del distributore duplex è opportuno marciare con il motore ad alto numero di giri
60
Nel cambio di velocità il numero di marce è direttamente proporzionale all'elasticità del motore