1
Nel caso di infortunio o malore è opportuno richiedere l'intervento di un medico o di una autoambulanza
2
Il coefficiente di penetrazione aerodinamica (cx) dipende dal peso del veicolo
3
Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente si può fare assistere da un consulente d'infortunistica stradale
4
Lo stress del conducente aumenta il rischio di incidenti stradali
5
La mancanza di estintori a bordo del veicolo aumenta il rischio di incidenti stradali
6
Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso di mancato rispetto delle norme di sicurezza comunicategli dal datore di lavoro
7
Nelle salite percorse con il veicolo carico è opportuno mantenere il motore a un numero di giri compreso nell'intervallo ottimale indicato dal contagiri
8
Il vettore deve accertarsi che gli stranieri trasportati siano in possesso dei documenti richiesti per l'ingresso nell'area Schengen
9
Nel caso di una emorragia esterna arteriosa occorre comprimere con forza l'arteria principale interessata
10
Il conducente di un autobus immatricolato in Italia che si rechi in Francia (Stato dell'Unione Europea), deve osservare i tempi massimi di guida previsti dall'accordo AETR
11
In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio dura meno di sette giorni, si può procedere alla riparazione al ritorno del veicolo in sede
12
La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente
13
Nel cambio di velocità il numero di marce è direttamente proporzionale all'elasticità del motore
14
I fogli di registrazione del cronotachigrafo analogico devono essere forniti dal datore di lavoro
15
Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote deve aumentare se aumentano le resistenze che si oppongono al moto del veicolo
16
La tecnica correttiva al sottosterzo deve essere applicata quando il veicolo tende a curvare meno di quanto voluto dal conducente
17
Si definisce "strada" l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei veicoli dei pedoni e degli animali
18
Le norme che gli autotrasportatori sono tenuti a rispettare per contribuire a debellare l'immigrazione clandestina sono contenute in appositi patti bilaterali tra l'Italia e lo stato da cui proviene l'immigrato irregolare
19
Gli elementi frenanti si controllano verificando lo stato di usura delle pastiglie dei freni
20
Il surriscaldamento delle ganasce ne aumenta il coefficiente di attrito
21
Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare sopravvalutazione delle proprie capacità
22
Nel freno pneumatico la forza frenante è fornita dalla pressione di aria
23
Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima
24
La postura del conducente è corretta se occorre distendere le gambe completamente per azionare i pedali
25
L'immagine di un'azienda di autotrasporto è determinata dalla modernità dei mezzi di trasporto
26
Deve astenersi dalla guida chi accusa segni di stanchezza
27
Il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede pesanti sanzioni solo a favore del conducente del veicolo
28
L'uso combinato di freno e rallentatore è azionato da un dispositivo automatico
29
Il visto rilasciato dalle ambasciate e dai consolati italiani nello stato di origine o della stabile residenza dello straniero, consente la libera circolazione in tutti gli stati Europei
30
La prolungata esposizione alle vibrazioni non è causa di malattie professionali
31
L'uso combinato del rallentatore e freno comporta un minor usura delle ganasce
32
Il regolamento n. 561/2006(C)E in materia di durata massima di guida nell'autotrasporto di merci, si applica, salve le eccezioni di legge, ai conducenti di veicoli di massa massima ammissibile superiore alle 3,5 tonnellate.
33
Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la carreggiata del veicolo
34
Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria lavaggio annuale del filtro dell'olio
35
Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento
36
La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale
37
L'assunzione di ecstasy è consigliabile se si debbono superare i tempi di guida prescritti
38
La segnalazione di pericolo è inutile in caso di incidente stradale senza feriti
39
La forza motrice viene in parte assorbita dai componenti meccanici dei veicoli
40
Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali
41
Il furto del veicolo è risarcibile dall'assicurazione RCA
42
Il circuito frenante pneumo-idraulico è dotato di un regolatore di pressione
43
Se l'infortunato è in stato di shock occorre somministrargli bevande alcoliche
44
Il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri, comporta l'uso di cariche esplosive che spaventano gli eventuali clandestini presenti a bordo
45
Per ridurre le emissioni inquinanti, il motore deve costantemente girare al massimo numero di giri
46
I vetri e il parabrezza possono presentare punti di rottura, purchè modesti
47
Per migliorare l'insonorizzazione nell'abitacolo, bisogna tenere alto il volume della radio
48
Possono essere indicativi della presenza di clandestini a bordo del veicolo segni di effrazione e danni al veicolo anche se lievi
49
In caso di avaria del cronotachigrafo digitale, il conducente deve chiedere il permesso provvisorio di guida alla camera di commercio che ha rilasciato la carta tachigrafica
50
L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato da malfunzionamento del differenziale
51
L' insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini aperti
52
La corretta alimentazione di un conducente consiste in cibi grassi per un maggior apporto energetico
53
La corretta alimentazione di un conducente consiste in pochi pasti, purchè abbondanti
54
A parità di forza frenante, i freni a tamburo si surriscaldano meno di quelli a disco
55
Quando due persone si alternano alla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale solo la persona che guida deve inserire la carta nell'apparecchio, mentre il secondo conducente deve inserire la propria carta solo quando inizia effettivamente il suo periodo di guida
56
In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce
57
L'uso di sostanze stupefacenti è sempre vietato per i conducenti professionali
58
I dispositivi di protezione individuale sono strumenti che consentono di salvaguardare l'incolumità dei conducenti
59
Per verificare l'efficienza dell'impianto di lubrificazione, periodicamente è necessario fare riferimento al chilometraggio al quale è avvenuto il precedente cambio dell'olio
60
Il rischio di ribaltamento del veicolo in curva aumenta quando aumenta la velocità