| Domanda | Risposta | 
| La porta di sicurezza degli autobus è destinata ad essere utilizzata dai passeggeri per scendere dal veicolo in caso di pericolo imminente | v | 
| Gli autobus devono essere muniti di uscite di sicurezza che possono essere realizzate tramite finestrini di emergenza | v | 
| Gli autobus sono muniti di estintori | v | 
| Gli estintori degli autobus non devono essere scaduti di validità | v | 
| Gli estintori degli autobus devono essere efficienti | v | 
| Gli estintori degli autobus devono essere nel numero minimo stabilito | v | 
| Gli autobus devono essere dotati di idonea sede per l'alloggiamento di uno o più estintori | v | 
| Gli estintori degli autobus devono essere ben fissati nelle loro sedi ma facilmente estraibili in caso di necessità | v | 
| Gli estintori degli autobus devono essere di tipo approvato | v | 
| Gli estintori degli autobus non devono essere chiusi con lucchetti | v | 
| La doppia porta di servizio degli autobus è destinata ad essere utilizzata dai passeggeri per scendere dal veicolo unicamente in caso di pericolo imminente | f | 
| Le porte di uscita degli autobus, solitamente, sono collocate solo nella parte anteriore del mezzo | f | 
| Di norma, le porte di servizio degli autobus vengono aperte e chiuse dai passeggeri | f | 
| Gli estintori degli autobus devono essere presenti nel numero indicato sulla carta di circolazione | f | 
| Gli estintori degli autobus devono essere caricati prima della partenza | f | 
| Gli estintori degli autobus devono essere utilizzati solo dal conducente | f | 
