| Domanda | Risposta | 
| L'obbligo di protezione del vettore comporta che il vettore attrezzi il mezzo in modo adeguato | v | 
| L'obbligo di protezione del vettore si aggiunge all'obbligo primario del trasporto | v | 
| Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore in caso di danni causati da forza maggiore il vettore non è responsabile | v | 
| Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga tra l'altro a custodire i bagagli con diligenza | v | 
| Il passeggero non può infrangere volutamente il regolamento dell'impresa di trasporto | v | 
| L'obbligo di protezione del vettore non esime il passeggero dall'onere di autoprotezione e collaborazione | v | 
| Il passeggero non può esporsi a situazioni pericolose | v | 
| Il passeggero deve rispettare le condizioni di trasporto esposte mediante avvisi al pubblico | v | 
| Il passeggero ha l'obbligo di auto protezione e di collaborazione con il vettore | v | 
| L'obbligo di protezione del vettore non richiede che lo stesso attrezzi il mezzo in modo adeguato | f | 
| L'obbligo di protezione del vettore non richiede a carico del passeggero nessun onere | f | 
| Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore il vettore è responsabile della perdita anche in caso di rapina | f | 
| Per quanto concerne i bagagli del viaggiatore il vettore è sempre responsabile, anche se riesce a dimostrare che la perdita è derivata da caso fortuito | f | 
| Il passeggero non ha alcun obbligo di auto protezione | f | 
| Il passeggero può lasciare incustoditi i bagagli anche fuori dal veicolo contando esclusivamente sulla responsabilità del conducente | f | 
| Il passeggero può prenotare le fermate anche se non sono prestabilite | f |