| Domanda | Risposta | 
| La corsia riservata è destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli | v | 
| Le corsie riservate agli autobus possono essere delimitate da strisce gialle e bianche continue affiancate | v | 
| Le corsie riservate agli autobus possono essere utilizzate anche dai taxi se espressamente indicato | v | 
| La corsia riservata è solitamente delimitata da segnaletica orizzontale gialla | v | 
| La corsia riservata se riservata alla circolazione degli autobus in servizio pubblico è delimitata da strisce longitudinali gialle | v | 
| La corsia riservata può essere riservata alla circolazione degli autobus in servizio pubblico | v | 
| Le corsie riservate agli autobus possono essere percorse dagli autobus in servizio pubblico | v | 
| La corsia specializzata è destinata ai veicoli che si accingono ad effettuare determinate manovre o che presentano basse velocità | v | 
| La corsia specializzata è destinata ai veicoli che si accingono ad effettuare determinate manovre | v | 
| Le corsie riservate agli autobus possono essere percorse a velocità sostenuta in quanto separate dalla sede stradale | f | 
| Le corsie riservate agli autobus possono essere utilizzate dai velocipedi (biciclette) | f | 
| La corsia riservata consente ed agevola l'uscita dei veicoli dalla carreggiata | f | 
| La corsia riservata consente ed agevola l'ingresso dei veicoli sulla carreggiata | f | 
| Le corsie riservate agli autobus possono essere utilizzate da tutti i veicoli per soste di breve durata | f | 
| La corsia specializzata consente la circolazione di soli veicoli pubblici | f | 
| La corsia specializzata è destinata alla circolazione di veicoli che godono sempre del diritto di precedenza | f | 
