| Domanda | Risposta | 
| L'azione anticipata sui comandi (guida anticipata) consente al conducente di prevedere condizioni di criticità | v | 
| Il beccheggio del veicolo può dipendere dalla flessibilità e morbidezza delle sospensioni | v | 
| Il beccheggio del veicolo è un movimento destabilizzante che può comportare un pericoloso spostamento del carico e dei passeggeri | v | 
| L'azione anticipata sui comandi (guida anticipata) consente al conducente di prevedere situazioni di rischio tramite frenate graduali e non brusche | v | 
| Il beccheggio del veicolo è un moto oscillatorio attorno all'asse trasversale baricentrico del veicolo | v | 
| Il beccheggio del veicolo è un movimento destabilizzante che può comportare un significativo disagio per i passeggeri | v | 
| La forza frenante agisce sia sul veicolo che sui passeggeri | v | 
| L'entità del fenomeno del rollio dipende dallo stato delle sospensioni del veicolo | v | 
| Il beccheggio del veicolo non influenza la stabilità di marcia | f | 
| Il beccheggio del veicolo è un movimento fastidioso per i passeggeri ma non pericoloso in quanto non comporta la riduzione di aderenza dei pneumatici | f | 
| Il beccheggio del veicolo è influenzato dallo stato di usura dei pneumatici | f | 
| Il beccheggio del veicolo in curva si oppone alla forza centrifuga | f | 
| L'azione anticipata sui comandi (guida anticipata) consiste nell'agire bruscamente sul pedale del freno | f | 
| All'aumentare dello sbalzo posteriore del veicolo diminuisce il beccheggio | f | 
| Il procedere con il cambio in folle nell'avvicinamento ad un semaforo con luce rossa è considerato un'azione anticipata sui comandi (guida anticipata) | f | 
| La forza frenante agisce sul veicolo ma non sui passeggeri | f |