Domanda | Risposta |
Per le merci extra UE in entrata in Italia non scortate da documenti doganali di transito, la dichiarazione sommaria scritta va presentata dal detentore delle merci o dal suo rappresentante | v |
Gli orari per lo sdoganamento delle merci nelle principali dogane italiane di confine terrestre solitamente sono dalle ore 8,00 alle ore 18,00 | v |
I magazzini di temporanea custodia sono solitamente gestiti dalla Dogana | v |
La dichiarazione doganale può avvenire per iscritto o per via informatica | v |
In base al codice UE, le dichiarazioni doganali debbono essere redatte per iscritto su appositi formulari doganali (DAU) | v |
I magazzini di cosiddetta temporanea custodia sono solitamente gestiti dai singoli trasportatori | f |
In mancanza di merce nei magazzini doganali di temporanea custodia gestiti da privati, dei diritti di confine risponde il trasportatore | f |
In mancanza di merce nei magazzini doganali di temporanea custodia gestiti da privati, dei diritti di confine risponde lo spedizioniere | f |
In mancanza di merce nei magazzini doganali di temporanea custodia gestiti da privati, dei diritti di confine risponde il mittente | f |
I magazzini di temporanea custodia sono solitamente gestiti dagli spedizionieri | f |
I magazzini di temporanea custodia sono solitamente gestiti dal magazziniere | f |
La dichiarazione doganale può avvenire solo attraverso la compilazione del formulario DAU | f |
In base al codice UE, le dichiarazioni doganali possono essere redatte su qualunque modulo | f |
In base al codice UE, le dichiarazioni doganali debbono essere redatte tramite atto notorio | f |
In base al codice UE, le dichiarazioni doganali debbono essere redatte tramite atto pubblico | f |
Il DAU (Documento amministrativo unico) è un regime doganale | f |