| Domanda | Risposta | 
| La respirazione artificiale serve ad inalare ossigeno nei polmoni dell'infortunato | v | 
| La respirazione artificiale consiste nell'inspirare e poi espirare nella bocca dell'infortunato | v | 
| Per verificare la presenza di circolo sanguigno, possono essere accertate le pulsazioni della carotide | v | 
| Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso, laddove consentito, può essere alternato alla respirazione artificiale | v | 
| Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso consiste in una serie di compressioni dello sterno | v | 
| Per verificare la presenza di circolo, si possono verificare le pulsazioni della carotide mantenendo il collo in estensione | v | 
| Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso stimola la circolazione sanguigna | v | 
| In presenza di infortunato con trauma cranico occorre tener conto che possono essere presenti lesioni molto gravi con danni cerebrali | v | 
| Nel primo soccorso, la respirazione viene facilitata facendo bere all'infortunato | f | 
| La respirazione artificiale si pratica con l'uso di elettrodi | f | 
| Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso consiste nel fare delle insufflazioni | f | 
| Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso è una procedura da effettuarsi in qualsiasi situazione di emergenza | f | 
| Per accertare se il cuore dell'infortunato batte, occorre pungere un dito per verificare se il sangue esce ritmicamente | f | 
| Per accertare se il cuore dell'infortunato batte, occorre osservare i capillari dell'occhio | f | 
| Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso consiste in una serie di compressioni della carotide | f | 
| Il massaggio cardiaco deve essere evitato sui soggetti ipertesi | f |