| Domanda | Risposta | 
| Gli inconvenienti fisici dovuti alle scosse e sobbalzi del veicolo, aumentano se il conducente è in soprappeso | v | 
| Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare aggressività e sottovalutazione del pericolo | v | 
| Taluni farmaci possono allungare il tempo di reazione | v | 
| L'assunzione contemporanea di antibiotici e di alcool può produrre effetti negativi alla guida | v | 
| Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare sopravvalutazione delle proprie capacità | v | 
| Quando si assume un farmaco, sedativo o tranquillante, non bisogna bere alcool perché ne potenzia il loro effetto calmante | v | 
| Taluni farmaci possono avere effetti collaterali che incidono negativamente nella guida | v | 
| La corretta alimentazione di un conducente consiste nel mangiare solo carne rossa | f | 
| Durante l'interruzione obbligatoria della guida il conducente può bere una modica quantità di vino rosso | f | 
| È buona norma per un conducente professionale bere grandi quantità di caffè | f | 
| L'assunzione contemporanea di alcool e sostanze stupefacenti migliora la concentrazione alla guida nei lunghi viaggi | f | 
| Il conducente, se deve superare i tempi di guida prescritti, può assumere tranquillanti | f | 
| Quando si assume un farmaco, non bisogna assumere alcool ad eccezione di un digestivo a base di erbe | f | 
| I farmaci non interagiscono mai con l'alcool | f | 
| I farmaci hanno effetti collaterali solo se si assumono a stomaco vuoto | f | 
| Il conducente, se deve superare i tempi di guida prescritti, è tenuto ad assumere farmaci eccitanti | f | 
