| Domanda | Risposta | 
| L'equilibrata alimentazione di un conducente prevede l'assunzione di frutta, verdura e acqua | v | 
| Il conducente professionale deve evitare di fare pasti abbondanti e difficilmente digeribili | v | 
| La corretta alimentazione di un conducente è costituita di alimenti leggeri ed energetici | v | 
| Il conducente professionale deve limitare l'assunzione di cibi che provocano sonnolenza | v | 
| È buona norma per il conducente bere acqua con frequenza | v | 
| La corretta alimentazione di un conducente è costituita di pasti facilmente digeribili | v | 
| Il soprappeso comporta carichi dannosi per la colonna vertebrale del conducente | v | 
| Il conducente professionale deve limitare l'assunzione di cibi fritti, e ricchi di grassi | v | 
| Subito dopo i pasti, è opportuno che il conducente programmi la temperatura dell'abitacolo su temperature basse | f | 
| È buona norma per un conducente professionale assumere una bevanda alcolica per favorire la digestione | f | 
| Il conducente deve fare attenzione a bere poca acqua durante il periodo di guida | f | 
| È buona norma per un conducente professionale evitare di bere molta acqua durante il viaggio | f | 
| Durante la fase di digestione il conducente è più vigile per il maggior afflusso di sangue al cervello | f | 
| Il prolungato digiuno migliora le prestazioni del conducente | f | 
| La corretta alimentazione di un conducente consiste in pochi pasti, purché abbondanti | f | 
| La corretta alimentazione di un conducente consiste in cibi grassi per un maggior apporto energetico | f | 
