| Domanda | Risposta |
| La forza di resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo è proporzionale al quadrato della velocità | v |
| Marciare a velocità costante consente di risparmiare sul consumo di carburante | v |
| Con il motore in regime di "fuori giri" si determina un consumo eccessivo di carburante | v |
| Il cambio è un componente della trasmissione | v |
| La scelta di una marcia appropriata al carico del veicolo consente di diminuire il consumo di carburante | v |
| L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico è legata all'andamento delle curve di coppia e di potenza | v |
| Il cambio di velocità consente di equilibrare forza di trazione e resistenza totale all'avanzamento del veicolo | v |
| La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale al peso del veicolo | f |
| Su un tratto di strada pianeggiante, a parità di velocità, il consumo di carburante è inferiore se si usa una marcia bassa | f |
| Il consumo di carburante dipende dalla velocità del veicolo ma è indipendente dal numero di giri del motore | f |
| La riduzione delle emissioni inquinanti non dipende dall'aerodinamica del veicolo | f |
| L'uso frequente del cambio di velocità comporta un minor consumo di carburante | f |
| L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e quello della potenza minima | f |
| Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima | f |
| Il campo di stabilità del motore endotermico è la zona nella quale il motore non consuma carburante | f |
| Il campo di stabilità del motore endotermico è la zona nella quale il conducente è obbligato ad intervenire sul cambio di velocità | f |