1
Se l'infortunato è incosciente, bisogna capire se riesce a muovere gli arti inferiori
2
In un incidente stradale senza feriti si deve cercare di sgomberare la carreggiata per non arrecare pericolo per sè o per gli altri
3
Un infortunato è in stato di shock quando il sangue arriva poco al cervello e al cuore
4
Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso consiste nel fare delle insufflazioni
5
Nel settore dell'autotrasporto le rapine sono più frequenti durante le soste nelle aree custodite
6
In caso di trauma cranico, il soccorritore deve chiamare l'ambulanza anche se l'infortunato non lo ritiene necessario
7
Nel settore dell'autotrasporto le rapine più frequenti sono finalizzate a sottrarre il motore dal veicolo lasciato in sosta
8
Se l'infortunato non respira, bisogna somministrargli aria compressa se disponibile
9
La Convenzione indennizzo diretto (CID) può essere attivata quando i veicoli sono regolarmente immatricolati e assicurati
10
Il furto del veicolo è risarcibile dall'assicurazione RCA
11
In caso di frattura delle costole, se la vittima non respira, bisogna astenersi dall'intervenire
12
Nel caso di incidente stradale bisogna avvertire il proprio legale prima di qualsiasi altra azione
13
E' sempre necessario provare a sgomberare la strada da materiale caduto, potendolo fare in condizioni di sicurezza
14
Per prevenire le aggressioni è opportuno evitare, se possibile, di transitare in aree isolate
15
L'autorità deve essere avvisata se la caduta di materiale sulla strada è avvenuta di notte, mentre occorre fare da sé se il fatto si è verificato di giorno
16
Se la vittima di un incidente stradale presenta una ferita sanguinante non bisogna intervenire se l'infortunato è in stato di ebbrezza
17
Se l'infortunato è in stato di shock è pallido, presenta brividi e manifesta sudorazione fredda
18
La posizione laterale di sicurezza funziona come stimolante in caso di shock
19
Per prestare il primo soccorso è necessario il consenso scritto dell'infortunato
20
Se la vittima presenta fratture ad un arto bisogna misurarle immediatamente la temperatura corporea
21
Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio bisogna fare prendere aria all'occhio
22
Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso stimola la circolazione sanguigna
23
Un infortunato è in stato di shock quando ha riportato abrasioni superficiali
24
In caso di incendio, il soccorritore deve bagnare le ustioni con acqua calda
25
Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente si libera dall'obbligo del risarcimento rimborsando direttamente il danneggiato
26
Per compilare il modulo di constatazione amichevole correttamente, è necessario riportare il numero della tessera sanitaria dei conducenti dei veicoli coinvolti
27
Chi presta soccorso all'infortunato incosciente deve immediatamente verificare se il cuore batte
28
Chi effettua il primo soccorso non deve rimuovere il corpo estraneo dall'occhio dell'infortunato
29
Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente si può fare assistere da un consulente di investimenti
30
Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente può risarcire il danneggiato attraverso l'assicurazione RCA obbligatoria per legge
31
In caso di incendio, il soccorritore deve coprire la vittima ustionata con materiale possibilmente sterile per evitare infezioni
32
Per ridurre il rischio di rapine ai conducenti è consentito non rispettare i tempi di guida e di riposo per arrivare a destinazione prima possibile
33
In caso di incidente occorre sempre fornire le proprie generalità agli altri conducenti coinvolti
34
In caso di incidente senza feriti, i conducenti devono annotare il numero dei chilometri percorsi dai veicoli
35
Nel caso di incidente stradale bisogna attendere il personale sanitario per lo spostamento dei feriti a meno che non siano in grave ed imminente pericolo
36
Per prevenire le aggressioni è bene programmare un itinerario opportunamente studiato
37
Nel caso di incidente stradale il conducente deve verificare che non vi siano fumo o fiamme dai veicoli coinvolti
38
Per valutare se l'infortunato respira il soccorritore deve porre la mano sul suo torace per vedere se si solleva e si abbassa
39
Il primo soccorso è l'aiuto che chiunque può prestare alla vittima
40
Per valutare se l'infortunato respira bisogna ascoltare il rumore prodotto dall'aria che passa dalla gola e esce dalla bocca e dal naso