1
L'alternatore genera corrente alternata ed il suo malfunzionamento impedisce che la batteria si ricarichi
2
Il conducente di autobus privo di cronotachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale deve essere munito di carta tachigrafica
3
La caduta del conducente dal pianale di carico non rientra tra i rischi professionali
4
L'immagine di un'impresa di autotrasporto dipende anche dalla qualità della prestazione lavorativa dei conducenti
5
Nel caso in cui l'infortunato riprenda conoscenza, viene meno la necessità di chiamare il 118
6
Il passaporto collettivo può essere rilasciato a gruppi che viaggiano con finalità diverse e che sono composti da almeno cento persone
7
Per garantire l'efficienza del veicolo è necessario effettuare la sostituzione periodica delle cinghie e di trasmissione
8
All'Accordo di Schengen aderiscono tutti i Paesi dell'Unione europea
9
Il periodo di riposo giornaliero stabilito dal regolamento 561/2006(C)E è di almeno 11 ore
10
Il danno occorso alla merce trasportata a bordo di un veicolo è considerato infortunio sul lavoro
11
Il conducente la cui marcia è ostacolata da un cantiere, deve dare la precedenza ai veicoli che prevengono in senso opposto
12
L'accensione della spia dell'alternatore può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale
13
Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici è sufficiente bere un bicchiere d'acqua
14
Il cronotachigrafo deve essere montato e manutenuto solo da officine autorizzate
15
Il cronotachigrafo deve essere sottoposto al controllo di funzionalità ogni 2 anni
16
Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano passiflora e calendula
17
La deriva dipende dalla forza laterale che agisce sulle ruote
18
L'assunzione continua di alcool previene la cirrosi epatica
19
In caso di aggressioni, furti, rapine occorre chiamare le forze dell'ordine
20
Il beccheggio è un movimento destabilizzante che può comportare un pericoloso spostamento del carico
21
L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali
22
La coppia di un motore endotermico è un prodotto tra una forza e una lunghezza
23
Le aziende non sono tenute ad informare i conducenti circa i controlli da effettuare ed il comportamento da tenere nel caso si riscontri la presenza di clandestini a bordo
24
Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'acqua
25
Per verificare l'efficienza dell'impianto di raffreddamento, periodicamente è necessario controllare la temperatura all'interno della cabina
26
Se l'infortunato è cosciente risponde alle domande
27
L'accensione della spia dell'olio del motore può essere determinata dalla mancata sostituzione dell'olio del motore
28
Il cambio di velocità serve a modificare il rapporto di trasmissione tra motore e ruote motrici
29
In caso di furti o rapine è consentito in ogni caso usare le armi per difendere il carico
30
L' insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini chiusi
31
L'ergonomia mira ad ottimizzare i consumi di carburante dei veicoli
32
Nelle salite percorse con il veicolo carico non si devono mai usare le marce ridotte
33
Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale
34
La forza peso è proporzionale alla sua massa
35
Il guasto del cronotachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali
36
Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote deve aumentare se aumentano le resistenze che si oppongono al moto del veicolo
37
Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessaria la custodia continua del veicolo, in particolare nelle zone a rischio
38
Il poggiatesta è adeguatamente posizionato se la sommità del capo del conducente, correttamente seduto, si trova all'altezza del bordo superiore del poggiatesta stesso
39
L'assunzione di alcool può determinare la sottovalutazione delle situazioni di pericolo
40
Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servofreno