1
In base al codice comunitario, le dichiarazioni doganali debbono essere redatte su appositi formulari doganali (DAU)
2
L'ottimizzazione gestionale ed economica del trasporto delle merci si ottiene impiegando opportunamente le diverse modalità di trasporto
3
Nel sub-trasporto un soggetto conferisce ad un ulteriore soggetto l'incarico di trasporto senza contratto
4
Se durante la circolazione il veicolo supera la massa limite, il conducente è corresponsabile (obbligato in solido) con il committente se il trasporto è effettuato in suo conto esclusivo
5
Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando supera i limiti massimi di lunghezza fissati dal codice della strada
6
Per effettuare trasporti combinati si utilizzano autoveicoli con carrozzeria cisterna
7
Le dogane italiane sono al servizio dell'UE
8
Un errato posizionamento del carico può diminuire il rendimento del motore
9
La crescita del trasporto merci su strada non influisce sulla sicurezza
10
I dazi doganali sono sorti per motivi diversi da quelli fiscali
11
La massa massima a carico tecnicamente ammissibile degli autocarri è indicata sulla carta di circolazione
12
Nel contratto di trasporto su strada, la forma scritta è vietata
13
Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna a prescindere dalla loro massa massima autorizzata, immatricolati dopo il 31 dicembre 1987
14
L'unità di carico è un sindacato che tutela gli interessi dei caricatori professionali
15
Lo spedizioniere coincide sempre con il vettore
16
L'installazione del sistema frenante ABS è obbligatoria solo per i veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3
17
I veicoli cisterna non possono viaggiare a pieno carico per problemi di stabilità
18
L'unità di carico è a movimentazione manuale
19
Se il vettore ha problemi a consegnare la merce deve chiedere indicazioni al mittente
20
Per unità di trasporto s'intende un contenitore
21
Un'errata sistemazione del carico può provocare danni all'impianto elettrico del veicolo
22
Le casse mobili sono unità di carico utilizzati nel traffico intermodale
23
Il pallet è definito anche pedana o bancale
24
Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di verificare la pressione dei contenitori
25
Nella CMR, il vettore è responsabile soltanto per il lavoro dell'autista
26
La licenza comunitaria non ha scadenza
27
Il vantaggio dell'autoarticolato è nella interscambiabilità del semirimorchio
28
Le piattaforme logistiche razionalizzano i viaggi di consegna e riducono l'intensità di traffico
29
A bordo di un autocarro avente massa complessiva pari a 26 t immatricolato in uso proprio deve trovarsi la licenza prevista dall'art. 32 della legge n. 298/1974
30
All'arrivo in dogana della merce vincolata a T1, la Guardia di finanza appone il visto entrare negli spazi doganali, controlla i piombi se applicati e consegna il documento alla dogana