1
La licenza comunitaria è intestata a più autotrasportatori se trattasi di cooperativa
2
Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è meno adatto al mercato porta a porta
3
A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di sostanze pericolose con modalità diverse dalla cisterna deve trovarsi facoltativamente, l'autorizzazione sanitaria di idoneità del veicolo
4
Per il trasporto di mobili d'arredamento è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico
5
Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è opportuno agire su sterzo, freni ed acceleratore con gradualità
6
Le betoniere sono veicoli classificati per trasporto specifico
7
I container e le casse mobili non hanno dimensioni standard
8
Le merci movimentate con pallet devono poter sopportare il peso delle merci eventualmente stipate sopra
9
Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è obbligatorio utilizzare tappetini per aumentare il coefficiente d'attrito tra il piano di carico e il contenitore
10
Per effettuare il trasporto internazionale di merci su strada per conto di terzi in ambito comunitario per ogni veicolo con eventuale rimorchio è sufficiente avere a bordo la copia conforme della licenza comunitaria
11
I vettori possono essere società per azioni
12
Per effettuare trasporti combinati si utilizzano autoveicoli con carrozzeria cisterna
13
All'atto del ricevimento della merce, il vettore deve verificare l'esattezza delle indicazioni della lettera di vettura riguardanti la merce
14
Per unità di trasporto s'intende un contenitore
15
Il trasporto in regime di cabotaggio è un trasporto effettuato dal vettore comunitario all'interno di uno Stato UE diverso da quello in cui è stabilito
16
Il trasporto marittimo a corto raggio, non supplisce mai alla congestione di determinate infrastrutture stradali
17
La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalla percentuale di vuoto ammesso
18
Il limitatore di velocità è obbligatorio per i veicoli delle categorie M2, M3 e consigliato per i veicoli delle categorie N2, N3
19
La crescita del trasporto merci su strada favorisce la congestione della rete stradale
20
Il trasporto di collettame può essere effettuato con cisterna
21
Se il vettore ha problemi a consegnare la merce perché il destinatario risulta irreperibile, in accordo col mittente, può depositare la merce in un locale di pubblico deposito
22
Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza delle sospensioni
23
La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per la possibilità dell'imprenditore di evitare l'emissione delle fatture
24
La sostenibilità del sistema trasporti non è influenzata dalle reti transeuropee di trasporto
25
La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di materiali per l'edilizia
26
L'esecuzione di un trasporto di cose senza che la ditta sia iscritta all'Albo degli autotrasportatori, oppure violandone le condizioni o i limiti di iscrizione è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria
27
Il contratto di trasporto merci per il mittente è il trasferimento delle cose da un luogo ad un altro, mentre per il vettore è la riscossione della prestazione
28
Per veicolo chiuso si intende un veicolo il cui pianale è munito di sponde
29
La licenza comunitaria è disponibile in più copie conformi da tenere a bordo dei veicoli
30
Le dogane controllano le merci per fini fiscali