1
Il trasporto stradale ha livelli di sicurezza molto alti rispetto alle altre modalità di trasporto
2
Lo spedizioniere ha gli obblighi e i diritti del vettore
3
Per il trasporto di animali vivi è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico
4
Per il trasporto di merci deperibili in regime ATP, è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico
5
Le trattrici stradali sono veicoli per uso speciale
6
I veicoli ad uso speciale sono soggetti dalla disciplina dell'autotrasporto merci
7
Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti gli autocarri superiori alle 3,5 t massa a pieno carico
8
Gli autoveicoli ad uso speciale sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto di cose in conto proprio.
9
Un'errata sistemazione del carico può provocare una frenata squilibrata
10
Per effettuare il trasporto di cose in conto proprio le cose trasportate devono avere stretta attinenza con l'attività
11
è un regime doganale l'introduzione in deposito, con riferimento ad operazioni di immagazzinaggio di merci comunitarie
12
Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è opportuno agire su sterzo, freni ed acceleratore con gradualità
13
La sostenibilità del sistema trasporti non è legata all'utilizzo di energia verde nei veicoli industriali
14
Le merci in arrivo nel territorio doganale italiano, qualora non abbiano già ricevuto una destinazione doganale, debbono formare oggetto di dichiarazione sommaria verbale al comune di entrata
15
Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è l'aumento dei gas serra
16
Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è obbligatorio utilizzare tappetini per aumentare il coefficiente d'attrito tra il piano di carico e il contenitore
17
Il carico utile si ricava sottraendo dalla massa complessiva a pieno carico del veicolo la sua massa in ordine di marcia
18
I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per evitare lunghe soste al cassone mentre il veicolo è inattivo
19
Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è meno costoso in termini di inquinamento
20
Per effettuare il trasporto di cose in conto proprio su veicoli di massa complessiva a pieno carico inferiore a 6 t non è necessaria alcuna licenza
21
L'uso di autoarticolati è particolarmente indicato nel caso di trasporto intermodale
22
L'uso dell'autotreno è indicato quando si trasportano imbarcazioni lunghe oltre dodici metri
23
Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna di massa autorizzata maggiore di 12 t, a prescindere dalla loro data di immatricolazione
24
Per quanto riguarda l'utilizzo della autorizzazione CEMT sono previste restrizioni di carattere temporale, territoriale, sul numero massimo di viaggi che non coinvolgono il Paese di stabilimenti dell'impresa
25
Nel contratto di subtrasporto il vettore assume nei confronti del mittente l'obbligo di restituire le merci in caso di mancata consegna delle stesse
26
Le merci in arrivo nel territorio doganale italiano, qualora non abbiano già ricevuto una destinazione doganale, debbono formare oggetto di una dichiarazione sommaria verbale presso qualsiasi dogana
27
Il trasporto aereo delle merci risente di procedure farraginose
28
La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile
29
Per unità di trasporto s'intende un autocarro con o senza rimorchio
30
Sulla carta di circolazione dei veicoli cassonati adibiti al trasporto di benzene in colli deve figurare l'annotazione di idoneità solo in regime nazionale