1
Innalzare il baricentro del veicolo può compromettere la stabilità di marcia
2
Il trasporto cumulativo presuppone la stipula di un contratto per ogni vettore
3
Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza dell'impianto frenante
4
Nel contratto di trasporto su strada, la forma scritta non è discrezionale
5
I trasporti delle merci vengono scelti anche in base a fattori economici
6
Nella CMR, la lettera di vettura può essere chiesta solo per il veicolo usato nel trasporto
7
La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per la possibilità dell'imprenditore di evitare l'emissione delle fatture
8
Il carico di un veicolo non deve causare il superamento della sua massa complessiva a pieno carico
9
L'uso dell'autotreno è particolarmente indicato nel caso di frazionamento del carico
10
Il trasporto stradale di merci è completamente liberalizzato in tutto il continente europeo, a seguito dell'abbattimento delle frontiere
11
Un unico collo molto pesante deve essere sistemato sul piano di carico utilizzando, ove possibile, lunghe travi di appoggio
12
Lo spedizioniere rende conto al mittente del suo operato
13
La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di materiali per l'edilizia
14
Il trasporto aereo delle merci ha adeguate infrastrutture logistiche di accesso
15
E' ammessa la tolleranza di sovraccarico del 5% del peso complessivo a pieno carico ammissibile del veicolo per il trasporto dei rifiuti solidi urbani
16
Il carico utile di un autoveicolo coincide con la sua massa complessiva a pieno carico
17
Il carico utile è pari al peso della carrozzeria
18
Nella CMR, il mittente deve porre il vettore nella condizione di eseguire correttamente il trasporto
19
L'installazione di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata richiede specifica comunicazione al competente UMC (ufficio motorizzazione civile)
20
La riduzione del costo del trasporto si ottiene utilizzando un trasporto intermodale sulle lunghe distanze
21
Il caricatore è responsabile civilisticamente per i danni negli incidenti stradali
22
Quando la licenza per trasporto merci in conto proprio è rilasciata per autoveicoli aventi portata utile superiore a 3 t, per ciascun trasporto deve essere emesso il documento delle merci trasportate in conto proprio, contenente l'elencazione delle cose trasportate e la dichiarazione che esse sono nella disponibilità del titolare della licenza
23
Per effettuare trasporto di cose per conto di terzi le imprese con autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 t devono dimostrare di avere la capacità finanziaria
24
Il trasporto marittimo contribuisce alla riduzione della congestione della rete stradale
25
Il regime di transito esterno consente la circolazione delle merci comunitarie nel territorio doganale della comunità
26
Il trasporto in regime di cabotaggio sul territorio UE può sempre essere svolto in maniera permanente
27
Per effettuare trasporti combinati si utilizzano autoveicoli con carrozzeria cisterna
28
Nell'autotrasporto di cose per conto terzi, le tariffe del trasporto sono fisse ed obbligatorie
29
Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di verificare qualsiasi parametro del veicolo
30
Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza del limitatore di velocità