1
Il sovraccarico del veicolo di oltre il 5% della massa complessiva a pieno carico ammissibile comporta il sanzionamento del proprietario del veicolo ma non del conducente
2
Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è opportuno agire su sterzo, freni ed acceleratore con gradualità
3
Un unico collo molto pesante deve essere sistemato sul piano di carico utilizzando, ove possibile, lunghe travi di appoggio
4
L'ottimizzazione gestionale ed economica di una rete integrata di trasporto combinato è legata alla scelta prevalentemente della modalità di trasporto stradale
5
è un regime doganale l'ATA
6
I container sono unità di carico
7
A bordo dei veicoli per trasporto merci conto terzi in ambito extra UE deve trovarsi la carta di circolazione
8
La crescita del trasporto merci su strada non influisce sull'impatto ambientale
9
Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è meno costoso in termini di inquinamento
10
Nel campo dell'autotrasporto internazionale, il cabotaggio è l'ammissione di vettori non residenti, ai trasporti nazionali di merci in uno Stato UE diverso da quello in cui il trasportatore è stabilito
11
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate di un dispositivo rallentatore della velocità, qualunque sia la loro massa complessiva a pieno carico
12
Sono esenti dall'applicazione della CMR tutti i trasporti effettuati nell'UE
13
La riduzione del costo del trasporto si ottiene soddisfacendo tutte le domande
14
Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza dell'impianto frenante
15
I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per ridurre il carico sull'asse posteriore
16
Non è ammesso il rilascio di licenza per trasporto di cose in conto proprio se il trasporto avvenga con i mezzi di proprietà dell'impresa
17
Il servizio doganale di riscontro è esercitato dai carabinieri
18
Nella CMR, il vettore che non ha la possibilità di eseguire le disposizioni del mittente deve decidere in base alla propria convenienza senza comunicarlo al mittente
19
Il sistema di navigazione satellitare Galileo consente di verificare qualsiasi parametro del veicolo
20
L'ottimizzazione gestionale ed economica del trasporto delle merci si ottiene impiegando opportunamente le diverse modalità di trasporto
21
Gli autocarri di massa massima autorizzata inferiore a 3,5 t. sono veicoli per trasporto specifico
22
La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per la possibilità di raggiungere località ove manca la ferrovia
23
Il pallet è definito anche pedana o bancale
24
Per le merci extra UE in entrata in Italia non scortate da documenti doganali di transito, la dichiarazione sommaria scritta va presentata dall'autotrasportatore
25
Il trasporto stradale non crea problemi di inquinamento ambientale
26
Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada possa decrementare a vantaggio del trasporto aereo
27
Nella CMR, il mittente può incaricare il vettore di incassare una somma di denaro oppure il suo equivalente in qualsiasi bene di valore non determinabile
28
Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti si utilizzano, di norma, veicoli classificati mezzo d'opera muniti di cassone ribaltabile
29
Il pallet consiste in bombole ad alta pressione
30
Il DAU non può essere utilizzato per le merci non in libera pratica