1
Nella CMR, i danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti di trasporto sono a carico del mittente
2
All'arrivo in dogana in Italia, la merce vincolata al T1, deve essere presentata al funzionario doganale
3
Per veicolo scoperto si intende un veicolo con carrozzeria furgone
4
Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci è rilevante il soggetto giuridico ma non il soggetto economico
5
Il sistema logistico permette il trasferimento e la distribuzione delle merci
6
Più colli di piccole dimensioni devono essere distribuiti nel modo più omogeneo possibile sul piano di carico
7
Lo spedizioniere è colui che ha concluso con il mandatario un contratto di spedizione
8
L'uso dell'autotreno è particolarmente indicato nel caso di frazionamento del carico
9
Innalzare il baricentro del veicolo diminuisce l'effetto della forza centrifuga
10
L'installazione di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata non richiede alcuna formalità se il veicolo è già circolante
11
Rientrano nelle disposizioni di trasporto in regime ATP i prodotti surgelati
12
Un'errata sistemazione del carico può provocare danni all'impianto elettrico del veicolo
13
Per effettuare trasporti combinati è obbligatorio utilizzare autoveicoli muniti di gru o sponda montacarichi
14
Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose di massa complessiva pari a 7,5 t sono esenti dalla disciplina dell'autotrasporto di cose in conto proprio
15
Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è la possibilità di raggiungere località non raggiungibili con altre modalità di trasporto
16
Non è ammesso il rilascio di licenza per trasporto di cose in conto proprio se il trasporto avvenga con veicoli noleggiati
17
Per effettuare il trasporto di cose in conto proprio il veicolo deve avere una massa superiore alle 3,5 t
18
A bordo dei veicoli eccezionali deve trovarsi la carta di circolazione del veicolo
19
Il carico utile di un veicolo corrisponde alla sua massa in ordine di marcia
20
A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve trovarsi una copia conforme dell'attestato di conducente
21
Il servizio doganale di riscontro è esercitato da militari della Guardia di finanza
22
I vettori sono imprese che esercitano attività di autotrasporto in conto proprio
23
Del sovraccarico di un veicolo sono responsabili il conducente, il proprietario del veicolo ed il committente.
24
Nella CMR, il destinatario della merce non ha più interesse alla riconsegna quando la merce non ha più le caratteristiche originarie e non può più essere utilizzata
25
Il sovraccarico del veicolo fino al 15% della massa complessiva a pieno carico ammissibile non comporta sanzioni
26
La mancanza, la irregolarità o lo smarrimento della lettera di vettura internazionale CMR rende nullo il contratto
27
Per il trasporto di prodotti alimentari non deteriorabili è sufficiente la rispondenza del veicolo alle norme igienico sanitarie stabilite dalle competenti autorità sanitarie
28
Il trasporto stradale di merci è meno inquinante del trasporto ferroviario
29
L'unità di carico può essere costituita da un container
30
Per il trasporto di mobili d'arredamento è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico