Simulazione esame CQC 2019 per l'estensione al trasporto merci n. 59

Attenzione,
Per i nuovi quiz per l'estensione CQC al trasporto merci in vigore dal 3 gennaio 2022 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz in vigore fino al 2 gennaio 2022.

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 59 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Ai fini della sicurezza bisogna evitare di agganciare un rimorchio alla motrice
2 Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute a utilizzo insufficiente della modalità di trasporto aereo
3 I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono necessari per il trasporto delle merci pericolose
4 Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada possa diminuire per causa del traffico
5 L'abolizione delle barriere doganali alle frontiere interne alla UE consente gli scambi commerciali ma non il trasporto tra i Paesi UE
6 La licenza comunitaria è rilasciata dalla Camera di Commercio
7 Per le merci che devono essere esportate da paesi dell'UE verso paesi extracomunitari c'è sempre uno spedizioniere che si occupa della presentazione della dichiarazione di esportazione alla dogana
8 Il vettore non è tenuto a verificare il buono stato dell'imballaggio nel momento della presa in carico della merce
9 All'atto del ricevimento della merce, il vettore non è obbligato a verificare niente
10 Quando il conducente del veicolo viola le norme di sicurezza della circolazione stradale, è da ritenersi corresponsabile (obbligato in solido) solo il caricatore
11 Nel contratto di trasporto su strada, la forma scritta è rappresentata dal documento di controllo-foglio di viaggio
12 Il pallet è una gabbia di ferro
13 La massa complessiva a pieno carico coincide con la massa del veicolo in ordine di marcia
14 Le rampe di carico si considerano unità di carico
15 I trasporti delle merci su lunga distanza avvengono prevalentemente su rotaia
16 Nella CMR, nel caso di impossibilità a proseguire il viaggio, il vettore deve darne comunicazione anche al destinatario della merce
17 Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza dell'impianto frenante
18 Il trasporto stradale di merci è completamente liberalizzato in tutto il continente europeo, a seguito dell'abbattimento delle frontiere
19 Nel disporre più colli in un vano di carico bisogna distribuire il peso in maniera il più possibile uniforme
20 Il trasporto aereo di merci in ambito internazionale non è più consentito per motivi di sicurezza
21 I veicoli attrezzati per il trasporto esclusivo di animali vivi sono veicoli per uso speciale
22 Per veicolo scoperto si intende un veicolo cisterna sprovvisto di coibentazione
23 Lo spedizioniere deve iscriversi al Ruolo dei conducenti
24 Per effettuare il trasporto di cose in conto proprio con un veicolo di massa complessiva a pieno carico pari a 10 t., non serve nessuna licenza particolare
25 La sigla ATP si riferisce a accordo internazionale per il trasporto di derrate deperibili
26 La normativa internazionale ADR si applica ai trasporti di macchine operatrici eccezionali
27 La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per l'esecuzione di un servizio "porta a porta"
28 Nell'autotrasporto di cose per conto terzi, le tariffe del trasporto sono determinate dagli operatori nel libero mercato se pur con alcune limitazioni dovute al prezzo del carburante
29 Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza dei dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva
30 Il carico utile di un autoveicolo coincide con la sua massa complessiva a pieno carico
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 59
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali