Simulazione esame CQC 2019 per l'estensione al trasporto merci n. 34

Attenzione,
Per i nuovi quiz per l'estensione CQC al trasporto merci in vigore dal 3 gennaio 2022 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz in vigore fino al 2 gennaio 2022.

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 34 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute a utilizzo insufficiente della modalità di trasporto navale
2 Per il trasporto di carta con pallet è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico
3 La riduzione del costo del trasporto si ottiene scegliendo un percorso più pianeggiante
4 Lo spedizioniere rende conto al mittente del suo operato
5 Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza dei dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva
6 I soggetti del contratto di trasporto di merci sono quattro: mittente, destinatario, vettore e caricatore
7 Per unità di trasporto s'intende un autocarro al quale sono agganciati due rimorchi
8 Il vettore è esonerato dalla responsabilità della perdita, dell'avaria o del ritardo nella riconsegna della merce in ogni caso
9 Per un autocarro mezzo d'opera non è consentito un sovraccarico del 3% della sua massa complessiva a pieno carico
10 I vettori non sono obbligati a disporre di un parco automezzi
11 Per veicolo chiuso si intende un veicolo con centine e telone smontabili
12 I pallet caricati con merci sono ancorabili tramite corde, catene, fasce in nylon e tenditori
13 Quando il conducente del veicolo viola le norme di sicurezza della circolazione stradale, sono da ritenersi corresponsabili (obbligati in solido) anche il vettore, il committente, il caricatore ed il proprietario delle merci trasportate qualora il conducente abbia avuto istruzioni, tramite un contratto in forma scritta, che abbiano comportato tali violazioni
14 Le merci movimentate con pallet non devono essere fissate con cinghie perché il loro eventuale movimento potrebbe rompere le cinghie stesse
15 Un errato posizionamento del carico può compromettere la stabilità di marcia del veicolo
16 Il trasporto stradale non crea problemi di inquinamento ambientale
17 La normativa internazionale ADR si applica al trasporto di carburanti
18 Un collo molto pesante deve essere adeguatamente ancorato
19 Durante il trasporto di derrate surgelate e congelate la temperatura più bassa delle derrate in tutti i punti del carico non deve essere inferiore alla temperatura indicata
20 Devono essere in possesso di licenza comunitaria le imprese che intendono effettuare trasporti internazionali effettuati in tutti i paesi che hanno aderito alla CEMT (Conferenza europea dei Ministri dei trasporti)
21 Quando si caricano le merci è indifferente tener conto dell'ordine di consegna dei singoli colli
22 Il trasporto di cose in conto proprio può essere effettuato con un veicolo di proprietà o in leasing, o in usufrutto, o in patto di riservato dominio
23 Rientrano nelle disposizioni di trasporto in regime ATP le merci pericolose
24 L'esercizio del cabotaggio è consentito a titolo temporaneo
25 Il trasporto cumulativo è effettuato da più vettori successivi
26 Per effettuare trasporto di cose per conto di terzi le imprese con autoveicoli di massa complessiva a pieno carico non superiore a 1,5 t devono dimostrare solo il requisito dell'onorabilità
27 La massa massima a carico tecnicamente ammissibile degli autocarri è indicata sulla carta di circolazione
28 Il carico deve essere sistemato in modo da mantenere il baricentro del carico il più in alto possibile
29 La licenza comunitaria è necessaria per il trasporto all'interno dell'Unione europea di effetti postali nell'ambito di un regime di pubblico servizio
30 La CEMT è formata, tra gli altri, da Turchia e Macedonia
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 34
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali